GIOCO di RUOLO
Ciao Beppe
oggi non ti mando una recensione classica, ma ti mando la descrizione delle razze e le congregazioni del gioco di ruolo Vampiri: Il Requiem.
La descrizione è fatta da un mio amico,molto portato per queste ambientazioni di giochi Fantasy… Cesare Ciccarelli […].
I personaggi del gioco non sono i classici Elfi, Guerrieri, Nani, Ladri ecc. ecc. ma i giocatori devono calarsi nell’ambientazione e impersonare e ragionare come dei Vampiri.
Maurizio Valentini
VAMPIRI: IL REQUIEM
– gioco di ruolo –
Nato nel 2004 dopo la chiusura della “vecchia” ambientazione World of Darkness, il Requiem succede alla Masquerade per consentire ai giocatori di tutto il mondo di continuare ad interpretare il ruolo dei simpatici zannuti succhiasangue Smile
Vi elenco di seguito i Clan principali di questa nuova (oddio, nuova di 8 anni fa) incarnazione di uno dei giochi più amati al mondo.
DAEVA
I Daeva sono creature emotive ,sensuali e attraenti. Edonisti dei sensi e predatori dalle piccate attitudini erotiche compongono in uguale misura i ranghi di questi seduttori soprannaturali. Gli storici dei Fratelli sospettano che i Daeva siano uno dei più vecchi clan tra i Dannati. Il loro appellativo suggerisce un’origine nella mitologia persiana, e le I ro capacità indicano che potrebbero essere imparentati coi demoni da cui prendono il nome. Alcune antiche scritture fanno pensare che il progenitore di questa stirpe fu un Fratello conosciuto come Aesma Daeva. Anche nella notte d’oggi, comunque, gli eruditi vampirici dibattono sul fatto che quest’individuo fosse davvero un non morto o che, più semplicemente, le scritture proponessero un paragone con i demoni persiani della rabbia e della lussuria. Il nome “Daeva” è precedente al punto di origine comunemente accettato della società dei Fratelli, ovvero l’ascesa di Roma. Di certo qualche incarnazione dei Daeva esisteva già ben prima di allora, ma che avessero una loro società o fossero semplicemente un’accozzaglia di succhiasangue in preda alla libidine è del tutto ignoto. Dopo l’ascesa di Roma, i Daeva divennero una parte inestricabile della società dei Fratelli , e la storia dei vampiri mostra che furono molto attivi nella Camarilla, il primo”contratto sociale” inventato dai non morti.
GANGREL
I Gangrel sono creature Istintive, coraggiose e selvagge. Incarnano il mito del vampiro che può tra formarsi in animale o cambiare in altro modo la propria forma (lupo, pipistrello, nebbia).Molti Fratelli credono che il clan Gangrel sia molto vecchio, ma a causa della natura bestiale dei suoi membri e ci sonopoche testimonianze per collocare le sue origini in uno specifico periodo temporale. Sebbene la nebulosa preistoria dei Fratelli contenga un gran numero di leggende sui vampiri bestiali, non tutti questi racconti coincidono con le caratteristiche essenziali dei Gangrel. A livello geografico, i Gangrel sembrano provenire da quella che alla notte d’oggi è l’Europa dell’Est, dove essi entrarono in contatto con la nascente Camarilla e furono accolti con riluttanza all ‘interno della società. Man mano che i territori di Roma si espandevano verso oriente, lo tesso fece la Camarilla, e di conseguenza i Gangrel. Gli storici postularono inoltre la presenza di solide radici Gangrel nelle terre che oggi corrispondono alla moderna Scandinavia. Fin da quelle prime notti della società dei non morti, i Gangrel hanno sempre preferito come loro territori i confini estremi di un dominio vampirico. Di conseguenza, i Gangrel sono spesso visti come dei pionieri, che si ricavano un’esistenza laddove in un secondo momento si forma un dominio, o c me divoratori di carogne, che i aggrappano disperatamente a un territorio e rifiutano di abbandonarlo anche quando il dominio ha cessato di esistere.
MEKHET
I Mekhet son creature veloci, prudenti e sagge. Le leggende sui vampiri che vivono tra le ombre, predando di nascosto le loro vittime e imparando segreti che nessuno dovrebbe mai conoscere hanno probabilmente la loro origine nelle attività dei Mekhet. Alcuni dei più antichi Fratelli conosciuti nel mondo vampirico appartengono al clan Mekhet, anche se la maggior parte di loro tra corre il proprio tempo a tormentar i nel sonno gelido conosciuto come torpore. Sebbene siano per lo più predisposti alla solitudine, alcuni Mekhet hanno viaggiato al seguito degli eserciti mortali, e sono addirittura sospettati di aver formato le loro fazioni mercenarie personali di non morti. Come per la maggioranza degli altri clan, non si conoscono fatti comprovabili sul progenitore della stirpe Mekhet. Molte storie descrivono misteriosi Mekhet a capo di un culto o a direzione di una scuola di soldati esperti nel movimento furtivo, per cui il clan potrebbe avere origini legate ai Faraoni o ai re filosofi del Mondo Antico o quello classico. Il nome “Mekhet” fornisce di per sé alcuni indizi sulle origini del clan, poiché è una parola egiziana che significa “amuleto”. Alcuni degli anziani più venerabili mostrano dei lineamenti che potrebbero e ere definiti “egizi”, mentre un numero inferiore ha fattezze di stampo ellenico classico – cosa che non comprende, considerando la vicinanza della Grecia all’Egitto. I commerci tra i Greci e gli Egiziani , e più tardi i Romani, corrispondono ai leggendari viaggi dei membri di questo clan, oltre al ruolo formativo da essi avuto nella nascente Camarilla. Da quei tempi lontani, i Mekhet hanno viaggiato dovunque cadano le ombre, dovunque i segreti giacciano nascosti, e dovunque i Fratelli si appellano ai loro simili in cerca di consiglio.
NOSFERATU
I Nosferatu sono creature furtive, robuste e terrificanti. La loro sola presenza è sufficiente a innervosire le persone, che sia per la loro bruttezza fisica, per l’orrendo fetore che emanano o per la nebulosa malignità che li circonda. Gli studiosi delle leggende dei Nosferatu suggeriscono che il clan sia relativamente giovane, originatosi non molto tempo prima dell’ascesa di Roma, e verosimilmente presso le popolazioni da essa conquistate. Quel che certo è che i Nosferatu furono attivi tra i clan della Camarilla, ma le prove della loro presenza prima di quelle notti sono nel migliore dei casi frammentarie. E tuttavia, di tanto in tanto emerge notizia di qualche Fratello molto antico che, se non è un Nosferatu, almeno gli somiglia molto. Che questi vampiri siano in effetti membri dello steso clan, facciano parte di qualche “protoclan” che divenne in seguito i Nosferatu, o siano qualcosa di completamente distinto rimane per ora nel campo delle ipotesi. Le leggende sui Nosferatu sono teoricamente più diffuse nell’Europa centrale, specialmente in Germania, Italia settentrionale e Francia orientale. Antiche testimonianze che descrivono quelle che sembrerebbero nidiate di Nosferatu sono emerse anche nelle moderne Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Grecia, con qualche accenno di presenza anche nel Nord Africa. Come i Gangrel, i Nosferatu tendono a insediarsi nei loro territori prima o dopo che il resto dei Fratelli e ne è interessato. A differenza dei Gangrel, però, i Nosferatu si adattano relativamente in fretta alla presenza di altri vampiri , affidandosi alla loro natura mostruosa per scavarsi un posto nella società dei Dannati.
VENTRUE
l Ventrue sono creature regali , autoritarie e aristocratiche. Questo clan annovera vampiri di ogni genere, dai signori feudali delle montagne dell’Europa orientale ai nobili gentilizi e ai predatori del’alta finanza. Cosa sorprendente, si ritiene che i Ventrue siano il più giovane dei clan, che quasi certamente ebbe origine nella stessa Roma, probabilmente in contemporanea con la formazione della Camarilla. Sebbene la loro storia sia relativamente breve(in termini vampirici), è però ricca di distinzione, poiché i Ventrue sono nati per governare. Anche se nessuno ricorda il nome del primo Ventrue, diverse storie della razza vampirica attribuiscono le origini del clan, un tempo ritenuto una semplice congrega, a un singolo vampiro femmina. Una storia dai toni più oscuri racconta che questa vampira non fu la prima della stirpe Ventrue, ma che divorò l’anima del suo stesso sire, e così facendo diede vira a una nuova linea di sangue che assurse in seguito allo status di vero e proprio clan. Come si può facilmente supporre, i Ventrue sono sempre stati più forti in Europa, da cui poi i diffusero nell’America del Nord e del entro, ma con una presenza nel resto del mondo relativamente minore. Come clan, il loro numero è probabilmente inferiore rispetto a quello di qualsiasi altra stirpe vampirica ma queste sono cose che variano da un dominio all’altro, visto che una comunità di vampiri potrebbe essere composta anche solo esclusivamente da Ventrue – forse appartenenti alla progenie di un unico importante Fratello.
Ecco una breve descrizione delle Congreghe Vampiriche:
CARTHIANI
Il Movimento Carthiano lavora per trovare la migliore forma di governo per la società dei Fratelli, basando i suoi esperimenti sui sistemi mortali come la democrazia, il fascismo e simili. E’ di gran lunga la più giovane congrega, e molti dei suoi membri sono giovane per gli standard dei vampiri. I membri discutonodi frequente sulla migliore forma di governo e questa congreaga è laicasoprattutto nelle prospettive e nel carattere.
CIRCOLO DELLA MEGERA
Il Circolo della Megera è un insieme di culti e religioni pagane e neopagane all’interno della cultura vampirica. In genere, questi gruppi sono strutturati intorno a un credo di un ciclo generativo, anche se spesso venerano una dea particolarmente rappresentativa, queste associazioni condivise danno luogo a loro volta ad una più grande associazione. Essi celebrano la maggior parte delle principali festività pagane, come i solstizi, e praticano la Magia del Sangue conosciuta come “Crúac”. Nonostante le molte differenze di credo e di opinione tra i vari circoli e le città della congraga, in genere non amano la Lancea Sanctum.
INVICTUS
L’Invictus è uordine di vampiri che pretende di discendere da una setta romana conosciuta come Camarilla. Sono per lo più interessati al guadagno materiale e al potere, e quindi fortemente coinvolti nella politica delle città e nel business. Sono il più influenti tra le congreghe, ed una grande percentuale di Fratelli fra i loro ranghi occupa posizioni di potere.
LANCEA SANCTUM
La Lancea Sanctum è un’organizzazione cresciuta parallelamente al cristianesimo, quindi viene comunemente scambiata per un equivalente vampirico di esso. Essi sostengono che il Centurione Romano Longino sia il loro fondatore e credono che i Fratelli abbiano un ruolo nella Divina Provvidenza: quello dei predatori finali. La Lancea Sanctum ritiene di essere stata deliberatamentemessa sulla terra da Dio come una maledizione, perdepredare il peccatore e testare la fede del pio. La loro pratica stregonesca, la Stregoneria Tebana, è l’invocazione di miracoli oscuri nel mondo.
ORDO DRACUL
L’Ordo Dracul è focalizzata sulla comprensione della condizione vampirica, migliorando se stessi ed, infine, trascendendo i propri limiti. Imparano una raccolta di poteri occulti conosciuti come le Spire del Drago che alterano ed genere alleviano le particolari limitazioni della condizione vampirica. I membri del Ordo credono che questa disciplina sia stata creata dal fondatore della congrega, il famigerato Dracula.