A piedi nudiAncora suggerimenti sulla spesa…e non solo, a Milano!

Per fare la spesa non possiamo  ignorare i  “GAS”, Gruppi d’Acquisto Solidali che negli ultimi anni si stanno radicando un pò ovunque. I GAS infatti sono associazioni che mettono in relazione vari...

Per fare la spesa non possiamo ignorare i “GAS”, Gruppi d’Acquisto Solidali che negli ultimi anni si stanno radicando un pò ovunque. I GAS infatti sono associazioni che mettono in relazione vari produttori agricoli, prevalentemente scelti tra quelli che si occupano di agricoltura biologica o biodinamica, e i consumatori. Salta così l’anello centrale della distribuzione, occupata dagli intermediari, che oltre a far salire i prezzi, a perdere, soprattutto, per i vari passaggi, è la freschezza del prodotto. E’ questa un ” catena corta di distribuzione” e accelera la diffusione di alimenti a chilometri zero. Che vuol dire anche meno tir sulle strade e meno inquinamento!

La Lombardia è la prima regione in Italia per numero di GAS.

Pare che qui ce ne siano un quarto del totale e soprattutto a Milano queste Associazioni hanno avuto una grande espansione.

Prossima è una iniziativa molto interessante del GAS milanese. Sabato 29 settembre al Parco Bassi, con il sostegno del Comune , il gruppo organizzerà ZAC, un mercato contadino dove sarà possibile acquistare una gran quantità di prodotti: dalla frutta alle verdure, dal miele al caffè, dalla carne alle uova, dall’olio ai formaggi, e poi miele, nocciole, zafferano, vino, etc.etc. Insomma saranno presenti una gran quantità di produttori vari, “accuratamente selezionati secondo i criteri della solidarietà,sostenibilità, rispetto per l’ambiente e la salute dell’uomo”.

Poichè Gas vuol dire anche rispetto per l’ambiente, in questa occasione in vari laboratori verrà insegnato ai bambini …ma anche agli adulti…il riuso e il riciclo di prodotti destinati alla discarica.
Ci sarà anche uno stand in cui si potranno scambiare vecchi libri e vecchi dischi in vinile con altri dello stesso genere.

Sempre a Milano i Gas organizzano le vacanze -lavoro tanto care ai ragazzi degli anni ’70. Chi vuole farsi una vacanza in Sicilia in cambio di un lavoro l’Azienda Sparauli, che si trova nella Riserva Naturale dello ” Zingaro”, offre vitto e alloggio in cambio della raccolta delle olive.

Ma non solo lavoro. Alla fine di ogni giornata, infatti, verrà tenuto un corso di introduzione all’agriolivicoltura. Si discuterà di assetto agricolo del fondo in rapporto con la società e l’economia; come si impianta un uliveto e i lavori necessari per una buona produzione di olio.
Notizie dettagliate su questa esperienza davvero unica, si trovano a questo indirizzo http://www.gasmilano.org/allegati/eventi/stage_vacanza_lavoro_in_fattoria_oliveto_2012.pdf