Un caloroso Saluto a Tutti i Lettori de Linkiesta.
Sono lieto di scrivere il mio primo post su questa meravigliosa piattaforma. Questa collaborazione, nata dalla fede nel lavoro e dalla voglia di onesta genuinità, ha lo scopo di divulgare argomenti oggi poco noti o poco “pubblicizzati”, nell’ambito di una delle più belle branche della medicina: la chirurgia plastica ricostruttiva. Purtroppo nell’ambito della chirurgia plastica, la parte dell’Estetica fa da padrona (sia in negativo che in positivo), per cui le grosse fondamenta della materia sono sconosciute ai più. L’anima del blog è proprio l’aggettivo “Ricostruttiva“: il blog infatti tratterà di tutte quelle situazioni corporeee in cui le tecniche mediche e/o chirurgiche di ricostruzione danno il loro contributo determinante.
Spero che tutti i futuri post saranno di aiuto e conforto a tutti i lettori che vorranno conoscere e approfondire meglio questa meravigliosa disciplina!
Come buon auspicio,ho inserito un immagine molto importante nella nostra branca, tanto da essere utilizzata come “stemma” dalla SICPRE, la “società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica”: è l’illustrazione n°8 del libro “De curtorum chirurgia per insitionem (1597)” di Gaspare Tagliacozzi, un chirurgo italiano che per primo inventò una tecnica di ricostruzione del naso, utilizzata per secoli in Italia e in molte altre nazioni.