La Nota Politica dei VentenniL’ultima di Alemanno: l’ordinanza “Anti-panino”

Mangiare un panino o sorseggiare una bibita, ammirando le imponenti maestosità di Roma, non è mai stato così salato. Dal 1 ottobre, come promesso dal Sindaco Alemanno, è entrata in vigore l'ordinan...

Mangiare un panino o sorseggiare una bibita, ammirando le imponenti maestosità di Roma, non è mai stato così salato.

Dal 1 ottobre, come promesso dal Sindaco Alemanno, è entrata in vigore l’ordinanza “Disposizioni urgenti per garantire la tutela delle aree di pregio del centro storico”, già ribatezzata ordinanza “anti-panino”.

In che cosa consiste?
In base a questa ordinanza, fino al 31 dicembre 2012 nelle aree “di particolare pregio storico, artistico, architettonico e culturale ricomprese nel perimetro della Città Storica di Roma è fatto divieto di bivaccare, sistemare giacigli e sostare per consumare cibi o bevande. In caso di violazione dell’ordinanza è prevista una sanzione da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro”.

L’ordinanza restrittiva non riguarda solo le ore notturne. Fa severo divieto di consumazione durante tutto l’arco della giornata, parchi, panchine e orari prandiali compresi.

Le polemiche non sono mancate e lo testimonia il video che riprende i due radicali Bonelli e Staderini mangiare, davanti il Pantheon, un panino e testare la prontezza sanzionatoria di un vigile capitolino

X