In politica internazionale l’Italia è ìallo sbando, da decenni alla ricerca di un ruolo e di una sua identità con il resto del mondo. Milano soffre questa situazione anche perchè storicamente è sempre stata una città che del suo ruolo internazionale ne ha fatto una bandiera. Ma allora quale può essere oggi il ruolo internazionale di Milano? Ciò che come Vivaio vorremmo promuovere è che Milano diventi la città internazionale ponte con i BRICS, le economie emergenti del mondo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
Questa aspirazione nasce dalla constatazione che non solo l’Italia ma tutta l’Europa sta vivendo un momento di impasse, in cui non è bene definita la direzione strategica. In un periodo in cui stanno emergendo nuovi protagonisti nella scena mondiale, che stanno diventando più forti politicamente anche grazie alle loro economie in grande sviluppo, esiste l’occasione di Milano di unirsi a questi paesi puntando fortemente verso di loro come partner principale per costruire il proprio futuro.
Praticamente cosa significa? Quello che si può fare è verificare la realizzazione di iniziative che puntino a rinforzare i legami con i paesi del BRICS facendo leva da un lato sulle comunità di quei paesi che vivono a Milano (ad esempio i cinesi della comunità di Paolo Sarpi) e che possono supportare attività e contatti nei loro paesi di origine, dall’altro significa favorire il coinvolgimento con gli italiani che già lavorano in quei paesi e che possono costituire l’appoggio per iniziative in quei territorio. Questo non solo per favorire un ruolo crescente di Milano (delle sue aziende e delle due istituzioni) in quei paesi, ma anche l’opposto, ossia quello di attrarre a Milano investitori, istituzioni e turisti di quei paesi.
Questo il desiderio emerso tra i partecipanti di Vivaio che può essere raggiunto sia con iniziative private che con iniziative del Comune. E ci sembra una linea di azione coerente con il dna di Milano che potrebbe fornire nuova linfa al presente e al futuro non solo della nostra città.
Per contattare Vivaio e partecipare agli incontri: [email protected]