IotaCinque anni di indipendenza in Kosovo: luci ed ombre

A cinque anni dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza che ha separato il Kosovo dalla Serbia il 17 febbraio 2008, una piccola rassegna di articoli e analisi che ci permette di fare il punto...

A cinque anni dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza che ha separato il Kosovo dalla Serbia il 17 febbraio 2008, una piccola rassegna di articoli e analisi che ci permette di fare il punto sullo stato della più giovane repubblica europea. Tra negoziati ininterrotti con Belgrado e una situazione interna che si fa sempre più complicata.

Una cronistoria del Kosovo, pubblicata in inglese da Agence France Presse (“Kosovo before and after independence“, 15 febbraio 2013). Ottima per farsi rapidamente un’idea dei cambiamenti geopolitici che hanno sconvolto questo piccolo stato, grande poco più dell’Abruzzo.

La drammatica situazione economica. Due analisi, una di Osservatorio Balcani e Caucaso (“La fragilità economica del Kosovo“, 15 febbraio 2013); e una di Radio Free Europe sullo stesso argomento (in inglese: “Kosovo’s economy still struggling 5 years after independence“, 14 febbraio 2013).

Vivere a Mitrovica, la città del Nord del Kosovo ancora divisa tra Serbi e Albanesi, sempre su Radio Free Europe (e sempre in inglese: “Tales from Mitrovica: life in a divided Kosovo town“, 17 febbraio 2013).

Infine, un pezzo recente apparso sull’Economist, che racconta di come una certa normalità si stia instaurando, nonostante tutto, tra Priština e Belgrado (“Inching closer – a new normality is slowly emerging between two old Balkan foes“, 2 febbraio 2013).

X