Accadde DomaniTito Boeri su Berlusconi e Imu: “Sessanta miliardi di sciocchezze”.

Restituzione e abolizione dell'Imu. L'ultima carta del baro Silvio Berlusconi nel disperato tentativo di risalire la china fa discutere. Sulla Voce.info l'economista Tito Boeri spiega che la propos...

Restituzione e abolizione dell’Imu. L’ultima carta del baro Silvio Berlusconi nel disperato tentativo di risalire la china fa discutere. Sulla Voce.info l’economista Tito Boeri spiega che la proposta di Berlusconi equivarebbe a più tasse sul lavoro. Ecco l’articolo di Tito Boeri.

Quanto vale la proposta shock di Berlusconi? Probabilmente non meno di 60 miliardi di tasse in più sul lavoro, la proroga del blocco dei salari nel pubblico impiego e la rinuncia ad investimenti. Vediamo perché.
L’Imu sulla prima casa vale circa 4 miliardi. Berlusconi propone di abolirla e di restituire agli italiani quanto raccolto con questa tassa nel 2012. Quindi si tratta di 4+4=8 miliardi di entrate in meno per lo Stato nel 2013.

L’Irap che Berlusconi vorrebbe abolire (lo aveva già promesso nel 2001 e aveva anche ottenuto una legge delega dal Parlamento per farlo nel 2003), vale circa 35 miliardi a regime. Supponendo che l’operazione venga distribuita uniformemente nell’arco della legislatura, saranno 7 miliardi nel 2013, 14 nel 2014, 21 nel 2015, 28 nel 2016 e 35 a fine legislatura.Oltre a queste risorse direttamente coinvolte dalle misure promesse da Berlusconi, bisogna tenere conto degli effetti sulla credibilità del nostro Paese. Lo spread tra Italia e Spagna (al netto, dunque degli interventi della Bce di cui hanno beneficiato entrambi i paesi) si è abbassato dall’apice della crisi di più di 200 punti (i rendimenti nei nostri btp decennali sono arrivati a costare fino a 140 punti di più dei bonos spagnoli; adesso costano circa 80 punti in meno). Le due misure chiave che hanno ridato credibilità all’Italia, secondo lo stesso Fondo Monetario Internazionale sono state la riforma delle pensioni e il ripristino della tassa sulla prima casa. La stessa Bce ha potuto intervenire a sostegno dei titoli di stato italiani e spagnoli grazie al fatto che il governo italiano aveva mostrato di saper prendere misure impopolari per rispettare gli impegni presi con l’Europa. Tornando ad essere l’unico paese dell’area Ocse che non tassa la prima casa, prevedibile che lo spread tornerebbe ad allargarsi. Difficile stabilire di quanto, ma supponiamo che almeno della metà della credibilità recuperata nei confronti della Spagna venga persa e ipotizziamo che non ci siano invece effetti sulle misure (e sulla credibilità) della Bce. Avremmo così 100 punti base in più di spesa per interessi. Dato che il nostro debito è superiore a 2.000 miliardi, un aumento di 100 punti dei rendimenti dei titoli che servono a finanziarlo significa 20 miliardi di spesa per interessi in più a regime, che cominceremmo a pagare man mano che titoli vecchi vanno in scandenza e ne emettiamo di nuovi. Dunque pagheremmo circa 3,5 miliardi in più nel primo anno, 7 nel secondo e così via (contando su di una durata media del debito di circa 6 anni).

In sostanza l’annuncio shock potrebbe costarci 18 miliardi nel 2013 e, a regime, poco meno di 60 miliardi. Le coperture proposte da Berlusconi sono risibili. Il finanziamento pubblico ai partiti vale 400 milioni, lo 0,6 per cento di quanto sarebbe necessario. L’accordo con la Svizzera è pieno di insidie e non è affatto detto che porti ad entrate aggiuntive, almeno nei tempi che sarebbero richiesti per la “proposta shock”.
Le risorse andranno uindi reperite aumentando altre tasse, presumibilmente in gran parte a carico del lavoro. Ovviamente tutto ciò impedirebbe di fare le altre cose che il Pdl ha scritto sul suo programma tra cui la detassazione delle assunzioni e la rinuncia all’aumento dell’Iva. E per rispettare i vincoli del fiscal compact bisognerà prorogare il blocco dei salari nel pubblico impiego, rinunciare a programmi di investimenti pubblici e non ci saranno fondi per riformare gli ammortizzatori sociali, per pagare la Cassa Integrazione.
Insomma, sembra essere una promessa fatta da qualcuno che sa di perdere le elezioni e che quindi non si preoccupa minimamente della sua fattibilità. Vedremo come la giudicheranno i mercati. Speriamo non la prendano troppo sul serio.

In coda al commenti di Tito Boeri vengono pubblicati ritagli di quotidiani che dimostrano quante balle nel corso degli anni abbia raccontato il nostro imbroglione nazionale. Ogni anno si annunciava che l’anno dopo ci sarebbe stato un taglio delle tasse. Voi l’avete visto?

La Stampa del 25 maggio 1999: “Berlusconi lancia la crociata contro le tasse”.

Il Giornale del 23 settembre 2000: Berlusconi lancia la sfida fiscale: “Così ridurrò le tasse per tutti”. 

La Stampa dell’8 giugno 2001: “Marzano: tagli alle tasse solo nel 2002”.

Il Messaggero del 5 maggio 2002: “Berlusconi: meno tasse dal 2003”.

La Stampa del 3 aprile 2004: “Berlusconi conferma: meno tasse entro il 2005”.

Il Giornale del 3 marzo 2004: “Fini, rispetteremo i patti: meno tasse entro il 2006”.