Nel giorno di Pasqua, a proposito, auguri, mi sono preso la briga di selezionare alcune regole fondamentali, necessarie se si vuole aderire completamente al cattolicesimo. I sondaggi demoscopici ci dicono che la conoscenza della religione non è molto diffusa tra i credenti. Nemmeno i cattolici italiani sfuggono a questa regola, che peraltro si accompagna a pensieri e comportamenti pratici spesso incoerenti con l’insegnamento del Magistero. Sarebbe curioso sapere quanti cattolici rispettano integralmente i dogmi che tale fede richiede.
1. Come preferisci definirti?
Cattolico
2. In cosa credi?
Nel solo vero Dio, eterno e immenso, onnipotente, immutabile, incomprensibile e ineffabile, Padre, Figlio e Spirito Santo: tre Persone, ma una sola Essenza, Sostanza, cioè Natura assolutamente semplice
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 202)
3. Chi è per te Gesù?
Il Verbo che si è fatto carne, vero Dio e vero Uomo
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 456-483)
4. Cosa rappresenta per te la Bibbia?
Un testo sacro scritto da autori ispirati da Dio, la cui interpretazione è affidata al solo Magistero della Chiesa
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 100 e 106)
5. Quale deve essere il rapporto del fedele con le autorità religiose?
I battezzati non appartengono più a se stessi, e sono chiamati a essere obbedienti e sottomessi ai capi della Chiesa
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 1269)
6. Chi è per te il sacerdote?
Un uomo che ha ricevuto un dono dallo Spirito Santo ed esercita una potestà sacra
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 1538)
7. Quale origine ha, secondo te, l’universo?
Trae origine dalla libera volontà di Dio, che l’ha creato dal nulla
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 295-296)
8. Pensi che esista una vita dopo la morte?
Sì, con la morte l’anima viene separata dal corpo, ma nella risurrezione Dio tornerà a dare la vita incorruttibile al nostro corpo trasformato, riunendolo alla nostra anima: tutti noi risusciteremo nell’ultimo giorno, nella carne che abbiamo ora
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1016-1017)
9. Da dove pensi che derivi il male presente nel mondo?
È legato alla colpa di Adamo, che ci ha trasmesso un peccato per il quale tutti nasciamo contaminati
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 403)
10. Credi nella perpetua verginità di Maria?
Sì
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 484-511)
11. Credi nella transustanziazione?
Sì, è un dogma di fede
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 1376)
12. Cos’è per te il battesimo?
Costituisce la nascita alla vita nuova in Cristo: è necessario per la salvezza, come la Chiesa stessa; comporta la remissione del peccato originale; rende membro di Cristo
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1277-1279)
13. Cos’è per te la confessione?
Dichiarare i peccati commessi a un sacerdote, per riconciliarsi con Dio e con la Chiesa e per ricevere per suo tramite dalla misericordia di Dio il perdono per aver ferito l’onore di Dio e il suo amore
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1485-1498)
14. Cos’è per te il matrimonio?
Un’alleanza indissolubile, elevata da Cristo a sacramento, mediante la quale un uomo e una donna costituiscono fra loro un’intima comunione di vita e di amore, fondata e dotata di sue proprie leggi dal Creatore, e ordinata al bene dei coniugi così come alla generazione e all’educazione della prole
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1660-1661)
15. Con quale frequenza vai a messa?
Una volta alla settimana
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2042)
16. Con quale frequenza preghi?
Ogni giorno
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2720)
17. Cosa pensi dei rapporti sessuali prematrimoniali?
La castità esprime la positiva integrazione della sessualità nella persona. Con il battesimo i cristiani si sono impegnati a vivere la loro affettività nella castità: le persone sposate sono chiamate a vivere la castità coniugale, i fidanzati sono chiamati a vivere la castità nella continenza
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 2337-2359)
18. Cosa pensi della contraccezione?
È intrinsecamente cattiva ogni azione che si proponga di impedire la procreazione
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2370)
19. Qual è la tua posizione sull’aborto?
L’aborto è gravemente contrario alla legge morale, un delitto contro la vita umana meritevole di scomunica
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2322)
20. Cosa pensi della convivenza more uxorio?
La famiglia legittima è quella fondata sul matrimonio: riconoscere altre forme è pericoloso e controproducente
(Benedetto XVI: discorso davanti agli amministratori della Regione Lazio, del Comune e della Provincia di Roma)
21. Cosa pensi del suicidio?
Non disponiamo della vita che Dio ci ha donato, il suicidio è contrario all’amore del Dio vivente
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 2280-2281)
22. Qual è la tua opinione in materia di istruzione?
I genitori, nei limiti del possibile, hanno il dovere di scegliere le scuole che li possano aiutare nel migliore dei modi nel loro compito di educatori cristiani
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2229)
23. Qual è il rapporto tra fede e ragione?
Con la fede l’uomo sottomette pienamente a Dio la propria intelligenza e la propria volontà
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 143)
24 Cos’è per te la libertà religiosa?
Il diritto alla libertà religiosa non è né la licenza morale di aderire all’errore, né un implicito diritto all’errore
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2108)
25. Da dove proviene e chi detiene il potere?
L’autorità, esigita dall’ordine morale, viene da Dio: ciascuno deve essere sottomesso alle autorità costituite; poiché non c’è autorità se non da Dio
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 1899)
26. Qual è il tuo pensiero in materia di laicità/laicismo?
L’unica laicità legittima è una sana laicità dello Stato in virtù della quale le realtà temporali si reggono secondo le norme loro proprie, senza tuttavia escludere quei riferimenti etici che trovano il loro fondamento ultimo nella religione
(Benedetto XVI, discorso davanti al presidente della Repubblica italiana, 24 giugno 2005)
27. Qual è la tua opinione sulla fecondazione artificiale?
È una tecnica sempre moralmente inaccettabile: se interviene una persona estranea alla coppia è anche gravemente disonesta, perché lede il diritto del figlio a nascere da un padre e da una madre conosciuti da lui e legati da un matrimonio
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 2376-2377)
28. Qual è la tua opinione sugli omosessuali?
Gli atti di omosessualità sono gravi depravazioni, sono intrinsecamente disordinati, sono contrari alla legge naturale e precludono all’atto sessuale il dono della vita; le persone omosessuali sono chiamate alla castità
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 2357-2359)
29. Qual è la tua opinione sulla pena di morte?
Supposto il pieno accertamento dell’identità e della responsabilità del colpevole, il ricorso alla pena di morte non va escluso, quando questa fosse l’unica via praticabile per difendere efficacemente dall’aggressore ingiusto la vita di esseri umani
(cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2267)
fonte:http://www.cattolico.info/catechismo