Segnali dal campoI COLORI DELLA SALUTE

Arriva la bella stagione e le nostre tavole possono riempirsi di colori e sapori che oltre a rallegrare i nostri pranzi sono portatori di nutrienti importanti, vitamine, minerali e antiossidanti c...

Arriva la bella stagione e le nostre tavole possono riempirsi di colori e sapori che oltre a rallegrare i nostri pranzi sono portatori di nutrienti importanti, vitamine, minerali e antiossidanti che ci aiutano a stare bene.
Possiamo organizzare la nostra dieta per colori che più varia e colorata sarà più ci garantirà di acquisire gli oligoelementi fondamentali.
Il primo colore è il bianco, qui troviamo la quercitina un potente antiossidante e anti batterico. I vegetali più ricchi di quercina sono l’aglio, la cipolla, il cavolfiore, porri, sedano, mele e pere.
C’è poi il blu caratterizzato dalla presenza degli antociani importanti per rafforzare i vasi sanguigni e la funzione urinaria. Ricchi di antociani sono l’uva nera, le melanzane, i mirtilli, le more e le prugne. Nel gruppo giallo invece è il betacarotene ad aiutare il nostro organismo a neutralizzare la formazione dei radicali liberi a livello gastro-intestinale o a catturarli prima che possano danneggiare altre molecole. Il beta carotene interviene nel preservare il sistema immunitario e la vista. L’arancia, il limone e il peperone oltre a contenere betacarotene sono anche ricchi di vitamina C che stimola le difese immunitarie e ci aiuta a cicatrizzare le ferite. Importante è l’azione della vitamina C sull’assorbimento del ferro. Il ferro contenuto ad esempio nelle verdure (come gli spinaci) viene assorbito dal nostro organismo solo per il 2% ma se assumiamo gli spinaci con il limone o con un succo d’arancia l’assorbimento passa al 6 %. Al contrario le uova, il thè, il caffè e latticini inibiscono l’assorbimento del ferro.
Nel gruppo rosso abbiamo la presenza del licopene, un altro antiossidante molto importante presente nella frutta e nella verdura rossa. Per cui avremo un’alta presenza nei pomodori, anguria, fragole, ciliegie. Il licopene si sviluppa durante la maturazione dei frutti e degli ortaggi e raggiunge la più alta concentrazione in piena maturazione. E’ importante rilevare, che la cottura in olio extra vergine d’oliva rende più facilmente assimilabile dal nostro organismo il licopene.
Infine arriviamo al verde che contiene clorofilla e carotenoidi. La clorofilla con il suo alto potere colorante copre il colore giallo-arancio tipico delle verdure ricche in carotenoidi. Sono ricchi di questi composti asparagi, basilico, bieta, broccoli, carciofi, cetrioli, cicoria, indivia, lattuga, prezzemolo, rughetta, spinaci, zucchine, olive, kiwi ed uva. I vegetali a foglia verde costituiscono la miglior fonte di acido folico, la cui azione vitaminica è fondamentale nelle donne in gravidanza, per la prevenzione del rischio d’incompleta chiusura del canale vertebrale dei neonati. All’interno del gruppo verde abbiamo un alto contenuto di vitamina C nei broccoli, nel prezzemolo, negli spinaci e nei kiwi. L’apporto di magnesio, con gli ortaggi di questo gruppo, è molto importante per la salute dell’uomo, in quanto, partecipa ai processi essenziali quali, il metabolismo dei carboidrati e delle proteine. Il magnesio stimola l’assorbimento di calcio, fosforo, sodio e potassio
La frutta e la verdura di colore giallo fino al rosso scuro sono ricche di polifenoli, sostanze che esercitano, insieme agli antiossidanti, un ruolo protettivo per le nostre cellule. Un alimento che può rientrare a pieno titolo nella nostra dieta senza crearci i fastidiosi sensi di colpa è il cioccolato amaro. Per anni messo al bando per l’alto contenuto calorico, oggi è indicato come alimento benefico in quanto ricco di flavonoidi. L’azione del cacao amaro (parliamo quindi di cioccolato extra fondente) agisce migliorando la dilatazione delle vene e aiutando ad abbassare la pressione sanguigna. Insieme al cioccolato anche la frutta secca ha assunto un ruolo importante nella nostra dieta.
Una colazione o uno spuntino con una macedonia di frutta arricchita con qualche noce, un dolce che unisca cioccolato e frutti rossi o mandorle e carote riesce a soddisfare i palati più golosi ma anche ad unire vitamine e polifenoli che sommano i loro benefici effetti.

X