Non c’è davvero bisogno di questo pezzo per spiegarvi che viviamo in un mondo complicato, in cui è difficile capire quali siano le cause di un certo fenomeno.
Sto già partendo male parlando di “cause” (al plurale) di un certo fenomeno: c’è chi invece si sente meglio a pensare -e a convincere gli altri- che ogni fenomeno abbia una causa sola. Non solo: secondo alcuni c’è un gioco a somma zero (del tipo mors tua, vita mea) tra noi poveri cittadini del mondo e “loro”, cioè quei gruppi organizzati e potentissimi che sono i veri artefici dei fatti del mondo ed in particolare di quelli che ci danneggiano.
Vado al dunque: dopo le elezioni di febbraio tutti sono ancora più interessati a capire che cosa sia il MoVimento 5 Stelle capitanato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, quale sia la sua collocazione politica e quali siano le caratteristiche comuni dei suoi membri attivi.
Vi do la mia interpretazione facendomi aiutare dal grafico a mano che appare sopra: i grillini sono largamente convinti del fatto che i fenomeni del mondo, ed in particolare quelli di tipo sociale, economico e politico, siano originati da un complotto ai danni dei comuni cittadini. Peccato che questa sia solo una delle tante interpretazioni possibili dei fenomeni.
L’area del cerchio rappresenta l’insieme delle spiegazioni possibili per un dato fenomeno. Il piccolo spicchio scuro in alto a destra (che misura il 5% dell’area totale del cerchio) contiene tutte le interpretazioni di tipo complottistico, ovvero quelle secondo cui qualche organizzazione potente e segreta come il gruppo Bilderberg o la Trilateral è la causa del fenomeno stesso, ad esempio della crisi economica.
Il resto del cerchio, che –se la matematica non è un’opinione- rappresenta il 95% della sua area totale, sta ad indicare tutte le altre spiegazioni possibili, di carattere non complottistico.
In assenza di informazioni aggiuntive, il calcolo della probabilità vi dice che “tutte le altre spiegazioni possibili” sono la risposta esatta al quesito: “che cosa ha causato il fenomeno in questione?” La mentalità complottistica che a mio parere sta alla base del MoVimento 5 Stelle vi suggerisce invece che la spiegazione vera sta nel 5% scuro del cerchio.
E se qualcuno obietta che non vi sono prove per questa conclusione? Nessun problema, tutto si tiene, e la contro-risposta è facile: sono gli autori stessi del complotto che fanno in modo di rendere difficilissimo il reperimento di prove a loro carico.
Ci sono due antidoti a questo preoccupante modo di pensare: il primo, più laborioso, consiste nella lettura del Pendolo di Foucault di Umberto Eco. Il secondo è più istantaneo e consiste nel meditare in maniera zen sul mio detto cinese preferito: “è molto difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, specialmente se il gatto nero non c’è.”
@ricpuglisi