Il 5 dicembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale del volontariato, ma coloro che beneficiano del lavoro dei volontari si ricordano ogni giorno dell’aiuto a loro prestato. Infatti, in un sistema economico in cui sempre più il volontariato sta sostituendo le prestazioni dello Stato sociale (…purtroppo! O per fortuna?), i volontari rappresentano una vera e propria risorsa per chi si trova in situazione di temporanea difficoltà.
I dati Istat mostrano un crescente interesse dei cittadini italiani per il settore del volontariato… Sarà forse la crisi, che spinge le persone a mettere il proprio tempo e le proprie competenze a disposizione dei più bisognosi? Sarà per alcuni la voglia di mettersi in gioco, al di fuori della propria professione, e riscoprire il contatto con la realtà dura e cruda? Sarà perché tutti abbiamo più tempo o forse, invece, perché ci sentiamo chiamati a intervenire proprio ora che la barca sembra affondare, per non affondare tutti insieme?
Non saprei, qualcuna, tutte o nessuna di queste ragioni guida oggi i “volontari per l’impresa”, veri professionisti al servizio dei micro imprenditori in erba: consulenti o impiegati di banca, esperti in creazione di impresa, ex imprenditori, commercialisti o avvocati in carriera, professori universitari… tutti pronti a rimboccarsi le maniche per condividere le proprie competenze ed esperienze e sostenere chi, neo imprenditore, decide di sfidare la crisi e non rinunciare a realizzare la propria idea e il proprio sogno imprenditoriale, dimostrando coraggio e determinazione, quasi follia!
Tra le tante associazioni che svolgono attività in quest’ambito con dedizione e passione vi è PerMicroLab Onlus, che ha l’ambizione di costruire una rete nazionale di volontari a supporto di nuovi microimprenditori. Volontari e microimprenditori che vogliono contribuire, insieme e nel loro piccolo, a rilanciare l’economia del nostro amato Paese. Tra i volontari attuali spiccano i nomi di Guido Segre, ex consulente IBM ora in pensione, uno dei primi volontari dell’associazione che ha aderito a PerMicroLab “perché è bello, perché è divertente, perché è stimolante”, e di Enrico Cattaneo, esperto in avvio di impresa, oggi coordinatore della rete nazionale dei volontari e sostenitore di PerMicroLab perché “avere a che fare con realtà che nascono da culture e da mentalità diverse da quelle a cui siamo abituati è un valore molto importante ed è anche un’esperienza interessante”. E ancora Eugenio Bitelli, che ha deciso di aiutare i microimprenditori a costruire la propria impresa mettendo a disposizione la sua ventennale esperienza di manager per sviluppare piccole attività commerciali di vicinato.
Sono tanti quelli che, in un’Italia che pare andare a rotoli per colpa di tutti e di nessuno, sono disposti a dare una mano: la propria, per ripartire. Come se, tutti i giorni, fosse il 5 dicembre.