A piedi nudiGive us your ideas to change Europe!

La tua idea per cambiare l’Europa. E’ questa l’ultima campagna lanciata dalla Commissione europea per cercare il consenso, l’aiuto e i suggerimenti dei cittadini dei Paesi membri. Non è certo una ...

La tua idea per cambiare l’Europa. E’ questa l’ultima campagna lanciata dalla Commissione europea per cercare il consenso, l’aiuto e i suggerimenti dei cittadini dei Paesi membri.

Non è certo una novità, né la prima volta che l’Europa chiede ai cittadini di decidere insieme su problematiche importanti. Ma mai come prima però.

Il mercato unico europeo, che è nato nel 1992, ha da sempre favorito lalibera circolazione di merci, servizi, capitali e persone, ma con qualche difficoltà, come ha ammesso la Commissione. L’idea allora è di migliorarne il funzionamento e per cercare di rimuovere gli ostacoli l’Esecutivo della Ue ha deciso di coinvolgere la società civile.

L’iniziativa partirà il prossimo 23 settembre e si chiuderà il 23 del mese successivo. In questo periodo chiamato proprio il “ Mese del Mercato unico”, cittadini e imprese potranno esprimere le proprie idee, che saranno poi tenute in considerazione nella elaborazione delle nuove politiche europee.

Non è affatto una perdita di tempo partecipare ai quattro forum tematici online. L’evento virtuale infatti intende raccogliere nuove proposte per migliorare il funzionamento del mercato unico, con particolare attenzione a lavoro, diritti sociali, banche e e-commerce. O meglio:

  • Lavoro: trovare lavoro in Europa, come si avvia un’impresa e come farsi riconoscere le proprie qualifiche.
  • Diritti sociali: quali diritti sociali nel Mercato unico, pensioni, cure mediche, servizi pubblici,
  • Banche: cos’altro può essere fatto per tutelare i nostri depositi, prevenire un’ulteriore crisi finanziaria e convincere le banche a investire nell’economia reale per alimentare la crescita.
  • Commercio online: come semplificare la vendita e l’acquisto di prodotti online e la loro spedizione internazionale. Come tutelare i dati condivisi sui social network.

Nulla è come prima, abbiamo detto, perché in questo Single Market Month ci sarà una novità. Una nuova formula. Sarà un mese di dibattiti su internet in tutte e 24 le lingue dell’Unione con 24 moderatori.

Ogni forum tematico durerà una settimana così che tutti possano dire quello che pensano su quel tema. Potranno interagire con altri cittadini e anche con le autorità nazionali ed europee. Potranno proporre le proprie idee e votare quelle presentate da altri. Sarà questa l’anticamera delle nuove decisioni e delle nuove politiche di legislatura. Al termine delle quattro settimane è previsto un dibattito finale televisivo sul canale Euronews, dove verranno presentate le proposte più votate e più interessanti di ciascun forum.

Questo il calendario:

  • 23-25 settembre: lavoro
  • 30 settembre-2 ottobre: diritti sociali
  • 7-9 ottobre: banche
  • 14-16 ottobre: commercio online

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: [email protected] oppure collegarsi al sito http://www.yourideasforeurope.eu/

X