Da quel che ho capito leggendo in giro, sembrerebbe che la crisi dell’Italia sia colpa della Germania.
Tempo di bilanci La difficile eredità climatica di Justin Trudeau
Mamma ho perso il regalo Strenne digitali da comprare last minute per ritardatari e smemorati
Pericolo illiberaleLa Romania ha una nuova data per le elezioni, ma Georgescu è ancora il favorito
Il filo di HosooLa storia dell’azienda tessile che creava gli abiti per imperatori e samurai
Ne deduco che:
- è colpa della Germania se l’Italia ha introdotto una miriade di nuove tasse
- è colpa della Germania se l’Italia non è riuscita a ridurre la spesa pubblica
- è colpa della Germania se l’Italia non è riuscita a contenere il suo debito pubblico
- è colpa della Germania se l’Italia ha l’amministrazione pubblica più corrotta e inefficiente d’Europa
- è colpa della Germania se l’Italia non ha infrastrutture decenti
- è colpa della Germania se l’Italia ha il sistema di giustizia civile più lento e inefficiente dei paesi avanzati
- è colpa della Germania se l’Italia ha un sistema scolastico che produce risultati mediocri
- è colpa della Germania se l’Italia è un sistema corporativo che teme la concorrenza e l’innovazione e le preferisce sistematicamente l’inefficienza e il paludamento
- è colpa della Germania se l’Italia ha la spesa previdenziale più alta d’Europa
- è colpa della Germania se l’Italia ha la spesa per interessi più alta d’Europa
- è colpa della Germania se l’Italia ha la pressione fiscale sulle imprese più alta d’Europa
- è colpa della Germania se l’Italia ha la pressione fiscale sul lavoro più alta d’Europa
- è colpa della Germania se l’Italia non cresce da venti anni e ha un tasso di crescita potenziale uno o due punti più basso degli altri paesi
- è colpa della Germania se l’Italia ha un sistema bancario politicizzato e inefficiente e un sistema finanziario inaffidabile e sottosviluppato
- è colpa della Germania se l’Italia ha un mercato del lavoro duale dove chi è privilegiato non viene mai toccato e chi non lo è paga tutto il costo della crisi
- è colpa della Germania se l’Italia ha aumentato gli stipendi del settore pubblico del 20-30% rispetto al privato negli ultimi quindici anni
- è colpa della Germania se l’Italia ha aumentato il costo del lavoro per oltre un decennio senza che nel frattempo aumentasse la produttività del lavoro
- è colpa della Germania se l’Italia impone alle aziende di perdere un sacco di tempo a compilare moduli e aspettare permessi
- è colpa della Germania se l’Italia disprezza la cultura scientifica e fa leggi contro la vivisezione, gli OGM e la ricerca genetica
- è colpa della Germania se l’Italia ha dei servizi pubblici locali da Terzo Mondo che scioperano in continuazione e anche quando funzionano sono mediocri
- è colpa della Germania se l’Italia ha una pubblica amministrazione che a parità di costo produce meno servizi di qualunque altra pubblica amministrazione europea
Ora, ditemi perché un paese con cotanti record negativi dovrebbe non dico crescere, ma anche solo mantenere il proprio livello di sviluppo.
Perché inventare capri espiatori? “La debolezza di un’anima è proporzionale al numero di verità da cui bisogna difenderla”, diceva Hoffer. Il che spiega anche l’enorme difficoltà nel cambiare questo paese: la bancarotta non è solo finanziaria, ma spirituale, morale e intellettuale.
Pietro Monsurrò
@pietrom79