Il CorsivistaSanta Prescrizione

È di ieri la notizia dell’assoluzione dell’ex ministro Claudio Scajola, in merito alla vicenda della “casa acquistata a sua insaputa”. Ma non vorrei soffermarmi su questo. Non avrebbe senso alimen...

È di ieri la notizia dell’assoluzione dell’ex ministro Claudio Scajola, in merito alla vicenda della “casa acquistata a sua insaputa”. Ma non vorrei soffermarmi su questo. Non avrebbe senso alimentare una già copiosa letteratura giornalistica sul caso. E poi alla fine dei conti è stato assolto. Punto. Come si dice in questi casi- la giustizia ha fatto il suo corso.

O forse no.

No, non lo ha fatto proprio, è rimasta immobile, come troppo spesso accade. E così, l’altro imputato, Diego Anemone, colui che materialmente ha commesso il reato di finanziamento illecito (quello che ha comprato a Scajola la casa vista Colosseo) è stato anche lui assolto. Come? Grazie alla prescrizione (cioè la giustizia non ha fatto in tempo a giudicarlo e allora ciao ciao galera). Insomma rimane il dolo, ma non la pena.

Ma alla prescrizione ci abbiamo fatto il callo! D’altronde pensiamo a (sempre ad uno a caso) Silvio Berlusconi, che di prescrizioni ne ha avute ben 5: Lodo Mondadori, All Iberian, Consolidato Fininvest, Falso in bilancio Lentini, processo Mills. O all’ancora più famoso Giuliano Andreotti, che grazie alla prescrizione –manco fossimo al monopoli- è passato a miglior vi(t)a senza passare dal carcere.

Gli indagati o condannati in Parlamento superano insieme il numero di cento unità. Molti di loro hanno beneficiato della prescrizione.

È bene tenere a mente però che l’Italia dei delinquenti non sta solo a Montecitorio e che ogni anno nel nostro Paese i reati non puniti per la prescrizione sono 130.000 (dati del 2012).

Bruno Tinti, procuratore aggiunto presso la Procura di Torino, scrive nel suo libro: Toghe Rotte: “È bene dire che tutte le contravvenzioni in materia antinfortunistica, ambientale, ecologica, di inquinamento; tutti i delitti di corruzione, falso in bilancio, frode fiscale; tutti i delitti di maltrattamento in famiglia e violazione di assistenza famigliare, tutti i delitti di falsa testimonianza, tutti i delitti di truffa, anche ai danni dello Stato o di Enti Pubblici o dell’Unione Europea; tutti questi delitti e tanti altri che non cito non saranno mai puniti. Nessun processo per questi delitti si concluderà con una effettiva. Nessuno che abbia commesso uno di questi delitti andrà mai in prigione”.