Indovina chi viene a cena?Se ci sarà pace tra Israele e Palestina non potremo non ringraziare Sharon

Ariel Sharon è stata una figura politica complessa. Come Generale, soprattutto nella guerra del Kippur nel1973, grazie alla sua azione militare, evitò la fine dell'unica ( tutt'ora rimasta tale) de...

Ariel Sharon è stata una figura politica complessa. Come Generale, soprattutto nella guerra del Kippur nel1973, grazie alla sua azione militare, evitò la fine dell’unica ( tutt’ora rimasta tale) democrazia del Medio Oriente che era stata attaccata, in modo improvviso e codardo, dagli eserciti arabi. Poi come Ministro della Difesa ebbe la macchia del Libano nel 1982 (pochi però si dimenticano che fu assolto dalle accuse da un tribunale e che materialmente la strage di Sabra e Shatila fu commessa dai cristiani maroniti, anche se le responsabilità israeliane sono evidenti). Poi nel 2000, mentre imperversavano i kamikaze nelle strade israeliane, fu chiamato a guidare il Paese.

Prese delle decisioni molto impopolari, sia in politica interna che in politica estera. Diede mandato di attuare la costruzione di un muro (decisione che venne presa da un governo laburista), fu criticato dalle diplomazie internazionali ma nei fatti, grazie a questa decisione, gli attentati calarono del 98%. Infine si convinse che per il bene di Israele bisognava fare la pace con i palestinesi.

Convinse in questo anche la parte maggioritaria dell’elettorato conservatore israeliano che ,grazie a lui, ora è convinto che comunque bisogna arrivare ad una soluzione che porti alla nascita di uno Stato palestinese. Ritirò i coloni da Gaza (da quel giorno sono piovuti 15mila razzi sullo Stato ebraico) e spaccò il Likud, ma a lui non gliene importava perché il Paese era con lui. Decise appunto che il falco doveva diventare la colomba della pace.

Se ne andò dal Likud e fondò Kadima. Portandosi con se il meglio della sinistra israeliana e il suo leader storico, Shimon Peres. Il disegno era evidente. Il ritiro da Gaza doveva essere il primo tassello di un ritiro israeliano dai Territori palestinesi. Purtroppo gli venne quell’irreparabile malanno che lo tolse definitivamente dalla scena. Sul più bello. Dopo l’uscita di scena di Arik il processo di pace si è arenato. Lui è stato l’ultimo grande leader di Israele. Sono convinto che un giorno la pace tra israeliani e palestinesi ci sarà. Ma se un giorno questo sogno si avvererà, Sharon avrà, nei fatti, maggiori meriti rispetto ad altre figure, osannate all’estero, della politica israeliana. 
Buon viaggio Generale.

X