EgonewsReGen arriva in Italia

Il progetto sociale per ridurre la disoccupazione giovanile, oggi lanciato in Italia dalla Global Shapers Community con la collaborazione di Egomnia. I progetti promossi dal Venice Hub della Globa...

Il progetto sociale per ridurre la disoccupazione giovanile, oggi lanciato in Italia dalla Global Shapers Community con la collaborazione di Egomnia.

I progetti promossi dal Venice Hub della Global Shapers Community mirano a creare circoli virtuosi all’interno della comunità a cui si riferiscono tramite il coinvolgimento di diversi interlocutori e di differenti punti di vista: l’obiettivo è sempre quello di creare nuove sinergie per migliorare la nostra società.

ReGen è un progetto che mira alla riduzione della disoccupazione giovanile attraverso uno schema diformazione e internship. Il format trae ispirazione da ReGeneration, il progetto lanciato in Grecia nel 2014 dall’Hub di Atene della Global Shapers Community, che ha raccolto più di 3.000 richieste di partecipazione creando 120 opportunità di lavoro nei primi 6 mesi dal lancio.

ReGen prevede quattro fasi di realizzazione

  • Selezione meritocratica del gruppo di studenti universitari che parteciperà al progetto, attraverso la partnership con Egomnia e il supporto delle migliori Università italiane. Le domande sono aperte da oggi, 29 Luglio, sul sito regen.globalshapersvenice.org
     
  • Periodo di formazione trasversale.

In questa fase il Venice Hub sarà affiancato da Mentors4u, una iniziativa no-profit nata e gestita da alumni italiani della Harvard Business School, che aiuta giovani studenti di talento ad identificare i percorsi professionali più adatti alle loro capacità e aspirazioni e ad entrare con successo nel mondo del lavoro.

  • Attivazione dei tirocini presso le aziende aderenti.

La ricerca delle aziende partner è stata facilitata dal supporto continuo di Egomnia e dei partner del Venice Hub sul territorio e a livello nazionale.

  • Esperienza di volontariato in una realtà no-profit che opera sul territorio.

La realizzazione di ReGen è resa possibile da Egomnia.com, piattaforma italiana basata sull’incontro domanda-offerta di lavoro focalizzata sui giovani, che vanta più di 1.000 aziende aderenti. Il suo fondatore, il ventitreenne Matteo Achilli, ha sposato a pieno il progetto ReGen mettendo a disposizione le tecnologie di Egomnia, i propri clienti e tutto il team dichiarando “La disoccupazione giovanile in Italia va combattuta e devono essere gli stessi giovani a farlo. Egomnia e i Global Shapers hanno la possibilità di dare una mano a questo Paese, senza chiedere nulla in cambio”.

Il 2015 rappresenterà un anno pilota per ReGen, con l’obiettivo dal 2016 di replicare il format su scala nazionale.

Il Venice Hub nasce nel novembre 2013 come sede veneta della Global Shapers Community, iniziativa del World Economic Forum che risponde all’obiettivo di delineare un’agenda politico-economica a medio termine, condivisa a livello globale.

Il World Economic Forum – istituzione internazionale con lo scopo di supportare la comunità globale tramite la collaborazione tra il mondo economico, accademico, politico e pubblico – ha fondato la Global Shapers Community nel 2011.

La Global Shapers Community è un’organizzazione indipendente, neutrale, apolitica e senza scopo di lucro. Negli ultimi quattro anni, oltre 400 città tra le più complesse al mondo sono entrate a fare parte della Community, 4.600 giovani di età compresa tra 20 e 30 anni, eccezionali nel loro potenziale, provenienti da diversi settori, lavorano per sviluppare un network globale di gruppi di lavoro (“Hub”). La missione comune è quella di valorizzare il potenziale e la visione dei giovani, di essere uno stimolo e un supporto alla comunità locale e internazionale, di fornire nuove idee e soluzioni innovative per i problemi di domani. Gli Hub sono dei luoghi per pensare ma soprattutto per fare, dei do-tank, che sviluppano progetti con lo scopo di migliorare le condizioni di vita del mondo.

Egomnia è una società informatica attiva nel settore delle risorse umane. È proprietaria del portale di incontro domanda-offerta di lavoro www.egomnia.com, leader in Italia per il target dei giovani talenti (20-30 anni). L’algoritmo introdotto da Egomnia permette un recruiting meritocratico e questo ha avvicinato ad Egomnia e al suo giovane fondatore media, organizzazione e aziende da tutto il mondo. Tra i principali partner di Egomnia ci sono Microsoft Italia, Vodafone Italia, Assicurazioni Generali e il World Economic Forum.

Ufficio Stampa di Egomnia | Egonews Facebook Twitter Google+ Youtube Instagram

X