TrebarraAQuattro mostre per un week end dedicato alla fotografia

Dalla street photography al racconto dell'Italia visto dagli occhi dei grandi fotografi stranieri, dal racconto di un'icona come Madonna alla scoperta della storie sovietiche. Che siate a Lecce, Bo...

Dalla street photography al racconto dell’Italia visto dagli occhi dei grandi fotografi stranieri, dal racconto di un’icona come Madonna alla scoperta della storie sovietiche. Che siate a Lecce, Bologna, Milano o Roma ecco i consigli fotografici di questa settimana.

LECCE. Sono stati realizzati tutti con l’ i.Phone gli scatti di Robert Herman in mostra al Lo.ft – Locali fotografici dall’8 al 22 dicembre. “The Phone Book solo exhibition”, curata da Roberta Fuorvia, presenta per la prima volta in Italia una selezione di 30 immagini a colori tratte da “The Phone Book”, uno dei primi libri fotografici interamente realizzati con Hipstamatic. Il risultato è un viaggio emozionale da Napoli a Bilbao, da Johannesburg a New York che mostra la vivacità e la brillantezza dei luoghi incorniciati e la vibrazione delle persone che animano quei momenti.

BOLOGNA. Sono di Peter Cunningham, George DuBose e Deborah Feingold gli scatti che ritraggono l’icona pop per eccellenza: Madonna. Scatti che saranno in mostra per “Madonna: The Rise of a Star” alla galleria Ono arte contemporanea fino al prossimo 10 gennaio. Da non perdere perché saranno presenti anche delle immagini esclusive di Peter Cunningham che facevano parte di un rullino che il fotografo pensava di aver smarrito. Foto esposte per la prima volta in anteprima mondiale.

ROMA. Tre storie per tre voci soliste, indipendenti ma unite idealmente per raccontare, nell’arco di 85 anni la storia immensa dell’Unione Sovietica, nel suo farsi e disfarsi, tra illusioni, propaganda, disillusioni, memoria. E’ questo a cui ci prepara la galleria del Cembalo che dal 4 dicembre al 13 febbraio ospiterà la mostra ‘Storie Sovietiche’. Disegni, grafiche e fotografie per raccontare, da diversi punti di vista, le stagioni di un Paese complesso e della sua ideologia.

MILANO. Da List a Salgado, da Newton a McCurry, da Henri Cartier-Bresson a Joan Fontcuberta. Sono davvero tantissimi i fotografi stranieri che hanno immortalato l’Italia con il loro personalissimo punto di vista. Ed è questo che fa la mostra “Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia. Italia Inside Out” con oltre 200 immagini esposte a Palazzo della Ragione fino al 7 febbraio 2016. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, restituisce un’immagine del nostro Paese visto con l’obiettivo dei più grandi fotografi internazionali.