Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

12 Marzo 2016

Banchiere di provinciaPd, sul way out mettiti d’accordo con te stesso

Luca Barni

Come passa il tempo. Giusto un anno da quando il Governo ha intavolato con Federcasse un dialogo per la riforma delle BCC. E i risultati si sono visti: un decreto “d’urgenza” con una clausola che è...

Come passa il tempo. Giusto un anno da quando il Governo ha intavolato con Federcasse un dialogo per la riforma delle BCC. E i risultati si sono visti: un decreto “d’urgenza” con una clausola che è la proverbiale ciliegina sulla torta, il way out. Intendiamoci: il danno non è il Way out in sé, opzione da garantire secondo Costituzione, ma l’aver scatenato i falsi cooperatori che, guarda caso, durante questo anno, hanno tenuto la testa sotto la sabbia.

Giusto un anno da quando il Governo ha intavolato con Federcasse un dialogo per la riforma delle BCC. E i risultati si sono visti: un decreto “d’urgenza” con una clausola che è la proverbiale ciliegina sulla torta, il way out

Zitti e buoni in attesa del decreto per poter dare l’addio, tanto atteso, alla cooperazione. La beffa è che questi movimenti centrifughi partono da una dichiarazione del presidente del Consiglio che suona come le ultime parole famose della Settimana Enigmistica: “Voglio eliminare i piccoli Bonaparte di provincia”. Il paradosso, infatti, è che la norma contenuta nel decreto sembra confezionata su misura per consentire loro di conservare il potere. Ma non è forse vero che esiste la possibilità di emendare il decreto? Verissimo, ma il rammendo può essere anche peggiore del buco se il curioso emendamento è quello del capogruppo Pd in Commissione Finanze, Michele Pelillo.

Costui ha capito perfettamente che il problema stava nel way out e cosa si inventa? La possibilità di way out anche per le BCC piccole, quelle sotto i 200 milioni di euro di patrimonio, che si potrebbero aggregare a una capofila con i requisiti in ordine. Niente da dire: ci vuole del ‘genio cosmico’ per concepire un emendamento come questo. E infatti anche Napoleone nella sua tomba se la sta ridendo di gusto.

Fra l’altro, il Pd dimostra di avere più teste. C’è infatti un gruppo di venti senatori dem guidati da Massimo Mucchetti che, in linea con questo osservato da Banca d’Italia e da Federcasse, chiede interventi sostanziali su alcuni punti di primaria importanza

A noi, invece, tocca fare i seri e porre a Renzi qualche domanda di semplice buon senso: è possibile che dopo un anno di lavoro arrivino 400 emendamenti? Che cosa avete combinato in un anno intero? Fra l’altro, il Pd dimostra di avere più teste.

C’è infatti un gruppo di venti senatori dem guidati da Massimo Mucchetti che, in linea con questo osservato da Banca d’Italia e da Federcasse, chiede interventi sostanziali su alcuni punti di primaria importanza: le modalità per costituire il capitale della holding, il diritto di uscita dal sistema cooperativo pagando il 20% sulle riserve indivisibili (che così come è stato formulato nel ddl potrebbe aprire una procedura d’infrazione da parte della Ue per aiuti di Stato) e la data di riferimento per il calcolo di raggiungimento della soglia dei 200 milioni che darebbe diritto alla way out. Io sono d’accordo con il dem Mucchetti e penso che lo sia anche tutta la cooperazione vera. E il Pd?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

bancabcccooperazionedecretodialogodirittogovernoitaliamucchettipd
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Libri LK Books – La Macchina del Caos
€25.00
Compra
K K Volume 6 – Magia
€20.00
Compra
Gastronomika Club Gastronomika Club
€50.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra

Più Letti

Emancipazione interrottaLe donne di questo secolo meno hanno figli e più hanno la mistica della maternità
Guia Soncini
Lacrime mie o lacrime sueInvece di parlare di pronomi dovremmo lottare per avere più asili nido (e più soldi)
Assia Neumann Dayan
Da Volturara Appula con amoreI russi minacciano di svelare gli accordi sulla missione militare in Italia, siamo tutt’orecchi
Linkiesta

Notizie dal Network

Spazzatura in orbitaI rifiuti spaziali e il rischio di commettere lo stesso errore fatto con gli oceani
Oscar di Montigny
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Estremi rimedi Il Parlamento europeo vuole togliere la presidenza dell’Ue all’Ungheria
Vincenzo Genovese
Geometrie di libertàL’anima di Hedi Mertens tra arte concreta e astrazione
Emma Besseghini
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010