A seguito del precedente post dal titolo M.P.S. sta per diventare l’acronimo di Macelleria Pubblica Sociale grazie a Governo Italiano e Commissione Europea ci hanno scritto diversi lettori per fornire commenti e richiedere informazioni circa materia tanto sentita quanto complessa.
Considerando lo scopo divulgativo di questo blog, siamo lieti di avere acceso molti dibattiti e ben volentieri, in spirito di servizio, pubblichiamo qui di seguito per intero il messaggio di un lettore, il sig. F. R. di Padova (nominativo ed e-mail non sono riportati per la Legge sulla privacy), in quanto piuttosto esemplificativo di una situazione piuttosto diffusa, certi che molti dei nostri lettori si riconosceranno in queste parole.
Sentiamo, quindi, cosa ha scritto il lettore veneto:
Ho letto con interesse il Suo articolo del 3 giugno dal titolo “M.P.S. sta per diventare l’acronimo di Macelleria Pubblica Sociale grazie a Governo Italiano e Commissione Europea”.
Non a caso io sono uno dei “truffati”…. ma come dimostrarlo?
Ho comprato il subordinato in sottoscrizione nel 2008 dopo molta insistenza di una Private di Antonveneta che conoscevo da anni e di cui mi fidavo.
Ha insistito dicendo che c’era una buona cedola e il rischio era solo che qualche stacco cedola venisse posticipato, ma questo era un evento estremo e in ogni caso non avrei perso nulla.
Ho numerose mail a riguardo dove manifestavo le mie preoccupazioni e chiedevo chiarimenti e le risposte erano sempre le stesse: “nessun problema”.
Pareva che il decreto legge di dicembre citasse che tutti i possessori del titolo subordinato IT0004352586 venduto al dettaglio in tagli da 1000 euro venissero ristorati con cambio in obbligazioni sicure senior senza perdere nulla .
Se mai doveva essere distinto lo speculatore dal risparmiatore e “condicio sine qua non” che i titoli fossero stati acquistati in sottoscrizione.
Si potevano riparametrare le cedole a quelle dei bot… MA NON DOVER INIZIARE UNA LITE SENZA FINE!!!
Questo governo, se così fosse, si rimangerebbe il D.L. con la solita frase e scusa: “ce lo ha chiesto l’Europa”!
Attraverso questo blog vorrei promuovere qualche iniziativa per intraprendere un ricorso “comune” con tutti coloro che si trovano in questa situazione angosciosa perché i filibustieri ti diranno sempre: “tu lo sapevi… hai firmato la Mifid… avevi già altri titoli o azioni, etc. etc. …” … una scusa la troveranno sempre!
Se le cose andassero per questo verso alle prossime elezioni i 40mila truffati si ricorderanno delle bugie di Renzi e Gentiloni e Padoan!
In attesa di un Suo contatto, invio cordiali saluti:
F.R.
P.S.
Ho scritto persino ad Mps che mi hanno risposto così via mail:
Re: Obbligazioni MPS TV Subordinato Upper Tier II 2008-2018 isin IT0004352586
Gentile cliente,
per quanto riguarda il Suo titolo subordinato la Banca può avere solo la facoltà di posticipare il pagamento delle cedole, eventualità peraltro al momento non prevista, che dovranno comunque essere pagate prima della scadenza.
E’ vero che oggi il titolo quota circa l’82%, ma è pur vero che fino ad oggi ha già riconosciuto ai sottoscrittori cedole pari al 22% del capitale, facendo registrare un rendimento medio annuo di oltre il 4.3%.
La ringraziamo per averci dato la possibilità di rispondere a domande come questa e La invitiamo a contattare la Sua Filiale di riferimento per conoscere altri dettagli circa le nostre obbligazioni, come il valore del titolo e il suo andamento.
Con i migliori saluti
Banca Monte dei Paschi di Siena
Contrariamente ai precedenti post, non commenteremo il contenuto di tali affermazioni, lasciando ai lettori il compito di verificare se e come esse siano eventualmente aderenti alla propria esperienza personale.
Semmai raccogliamo volentieri “l’invito” del signor F. R. a “promuovere qualche iniziativa per intraprendere un ricorso “comune” con tutti coloro che si trovano in questa situazione angosciosa” invitando chi volesse e sentisse la necessità a scrivere all’e-mail riportata in calce, per:
► segnalarci situazioni analoghe;
► suggerirci eventuali iniziative che il blog possa intraprendere;
► richiederci approfondimenti in materia di risparmio e banche;
► semplicemente fornici suggerimenti su cosa e come migliorare questo blog.
Considerando che la storia di una banca (o, meglio, di più banche) si sta scrivendo in questi giorni e condizionerà intere Regioni, se non addirittura tutto il Paese, per molti anni venire e, forse, per generazioni, ciascuno di noi può fornire nel suo piccolo un contributo prezioso.
Infatti, parafrasando la celebre immagine sotto il titolo di questo post:
anche solo pochi granelli di sabbia possono fare arrestare, se utile e necessario, un meccanismo migliaia e migliaia di volte più grande e potente di ciascuno di loro!
[Ricordiamo che chiunque volesse suggerire degli argomenti da trattare nei prossimi posts, commentare le argomentazioni svolte, chiedere informazioni e/o chiarimenti in merito ai temi trattati ovvero semplicemente contattare l'autore di questo blog per uno scambio di opinioni, può scrivere a: [email protected] ]