Sabato 23 novembre torna nei cinema italiani, in replica straordinaria, il docu-film #AnneFrank. Vite parallele che in soli tre giorni (tra l’11 e il 13 novembre) ha raggiunto la quota record di trentamila spettatori (qui il trailer).
Scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto, con la colonna sonora di Lele Marchitelli, il film evento rievoca la vicenda di Anne Frank attraverso le storie parallele di cinque sopravvissute alla Shoah: le sorelle di Fiume Andra e Tatiana Bucci (arrestate e portate alla Risiera di san Sabba a Trieste, furono deportate ad Auschwitz-Birkenau dove furono scambiate per gemelle), Sarah Montard (di origine polacca, visse nascosta a Parigi per due anni, finché nel 1944 fu arrestata e deportata ad Auschwitz-Birkenau), Arianna Szörenyi (arrestata in Friuli e reclusa alla Risiera di san Sabba, attraversò quattro campi di concentramento), Helga Weiss (nata, come Anne, nel 1929, fu arrestata a Praga e deportata a Terezin, Auschwitz, Freiburg e Mauthausen).
Nel frattempo, a novant’anni dalla nascita di Anne, una giovane attrice (Martina Gatti) intraprende un viaggio attraverso l’Europa, alla scoperta dei luoghi che furono teatro delle atrocità vissute da Anne e le altre. Visita il campo di concentramento di Bergen-Belsen in Germania (dove morirono Anne e la sorella Margot nel febbraio-marzo 1945), il memoriale della Shoah di Parigi, per giungere infine nell’alloggio segreto di Amsterdam, quella casa sul retro (Het Achterhuis) che dava il titolo al Diario quando fu pubblicato da Otto Frank nel 1947.
Attraverso brevi testi che posta su Instagram, e che vediamo comporsi sul grande schermo, Martina si interroga sulle sofferenze patite da Anne e sulle ingiustizie che ancora osserva nel mondo che la circonda.
Mentre seguiamo Martina attraverso l’Europa, l’attrice premio Oscar Helen Mirren legge le pagine del Diario dalla stanza di Anne nel retrocasa di Amsterdam (ricostruita nei minimi dettagli dagli scenografi del Piccolo Teatro). Il film è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in partecipazione con Rai Cinema in collaborazione con l’Anne Frank Fonds di Basilea e con il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa. Per informazioni e commenti è attivo il profilo Instagram @caraannefrank