La divisione della moltiplicazione del dividendo

Proverbio del 17 febbraio Una gioia copre cento dolori Numero del giorno: 3.489.000.000 Spesa per il reddito di cittadinanza nel 2019 Siccome è lunedì, non ci vedo nulla di male a concedermi un p...

Proverbio del 17 febbraio Una gioia copre cento dolori

Numero del giorno: 3.489.000.000 Spesa per il reddito di cittadinanza nel 2019

Siccome è lunedì, non ci vedo nulla di male a concedermi un po’ d’invidia sociale notando come in barba ad ogni pil stitico, le borse regalano sempre grandi soddisfazioni ai borsaioli.

Costoro, ormai una legione sparsa per il globo e con probabili interessi cosmici, hanno staccato 1.430 miliardi di dividendi, ci fa sapere il solito specialista in materia, con una crescita del 3,5% rispetto al 2018. La qualcosa è degna di nota se si considera che nell’ultimo decennio le borse mondiali hanno garantito ai borseggiatori dividendi per 11.400 miliardi, con una crescita del 97% e un tasso medio del 7% annuo.

La moltiplicazione del dividendo, che per miracolosità ricorda quella celeberrima del pane e dei pesci stante l’andamento stracco della crescita globale, diventa ancora più stupefacente se guardiamo al mercato italiano, che l’anno scorso insieme all’Olanda è stato al top della divisione di dividendi con un tasso di crescita del 6%.

La moltiplicazione delle divisioni dei dividendi in Italia, dove i tassi di crescita dell’economia sono quelli che sono

non è l’ennesima dimostrazione della separazione dell’economia finanziaria da quella reale. Ci dice solo una cosa sulla quale non è lecito avere dubbi: l’invidia sociale è fondata.

A domani.

X