BabeleMercato del lusso, sempre più acquirenti che premiano il bello

Ecco perché i numeri danno ragione a chi si occupa da tempo di investire nel mercato del lusso.

Il mercato del lusso potrebbe essere visto come qualcosa di difficile da interpretare, come distinto rispetto al resto dei mercati che riguardano la moda e gli accessori. Eppure, i dati che si riferiscono a questo particolare comparto sono davvero confortanti e, quasi, controtendenza.

Le persone in ogni parte del mondo sono sempre più portate a premiare il “bello”, ciò che viene creato con cura e con amore, e che rappresenta anche un po’ lo status della persona. Ecco perché i numeri danno ragione a chi si occupa da tempo di investire nel mercato del lusso.

Mercato del lusso, le cifre che confermano la crescita

A partire dal 2017 il mercato del lusso è stato in costante crescita, e i numeri lo possono ampiamente confermare. Le cifre sono state diffuse grazie all’attività di Bain & Company e del loro Worldwide Market Monitor.

In particolare, tutto ciò che appartiene alla così detta alta gamma, nel 2019 ha davvero spopolato. Il valore globale per quanto riguarda il mercato del lusso è arrivato ai 1.1268 miliardi di Euro, con una crescita che è stata del 4%, molto costante e consistente. 

Proprio grazie a questa crescita è stato indicato come il solo settore del Personal Luxury abbia raggiunto la quota di 281 miliardi di euro. L’Italia ha visto una fortissima crescita nel solo 2018-2019 per quanto riguarda il così detto tax-free shopping, quindi quello che viene realizzato da persone che si trovano al di fuori del nostro territorio nazionale nelle aree specifiche, come gli aeroporti, ad esempio.

Infatti, in soli 12 mesi l’Italia è stato il Paese con una crescita più forte da questo punto di vista in Europa, arrivando ad un +16%. Ovviamente, l’Italia, grazie all’alta moda, ha potuto raggiungere ottimi risultati, e questo anche per la presenza di altri fattori che hanno contribuito a mantenere alto il fatturato del mercato del lusso.

Anche se le ultime notizie che riguardano questo mercato non sono propriamente delle migliori, a causa del coronavirus, anche questo settore potrebbe risentirne pesantemente andando a trascinare di conseguenza anche tutto l’indotto, come spiegato in un articolo del sole24ore.

Mercato del lusso, i fattori determinanti

Se, come si è indicato, l’Italia ha avuto una forte spinta soprattutto nel settore degli acquisti da parte di soggetti stranieri, bisogna anche indicare chi sia ad acquistare maggiormente. Un buon +35% è provenuto dagli acquirenti cinesi, soprattutto dai così detti millennials. I giovani cinesi, infatti, hanno spesso maggiori possibilità di investire nel lusso, e vogliono apparire sempre al meglio, scegliendo marchi d’alta moda italiani.

Una buona percentuale di acquisti è stata realizzata anche dai Russi, con un 12% del totale, dagli asiatici e dalle popolazioni arabe, con un 11% e dagli statunitensi, che hanno potuto aggiudicarsi la fetta del 7%. Oltre alle persone che fisicamente si occupano di acquistare sul nostro territorio nazionale, ne esistono moltissime che decidono ogni giorno di investire nel mercato del lusso online.

Gli ecommerce sono una risorsa essenziale per l’acquisto di alta moda e beni di lusso, come accade per portali come TheDoubleF che consentono non solo di comprare vestiti e accessori, ma anche di avere un’anteprima relativa alle nuove tendenze legate all’alta moda, una specializzazione in un campo che sembrava riservato a chi acquista solo nelle grandi boutique.

 Gli ecommerce offrono un ottimo vantaggio a chi sia in cerca di beni di lusso: si stima che il mondo digitale sia arrivato ad influenzare oltre il 50% degli acquisti in Italia e in Europa.

Si stima che in questo 2020, complice anche la complessa situazione legata al turismo internazionale, si potrà arrivare ad un +15% per quanto riguarda la vendita di beni di lusso online. L’ecommerce, da questo punto di vista, viene utilizzato in modo diverso dalle differenti generazioni. I più maturi ne apprezzano la possibilità di un confronto onesto tra i prezzi, mentre i più giovani sono portati all’acquisto online anche per la possibilità che si ha di conoscere l’opinione degli altri utenti.