Un mercato che ha visto una forte flessione. Si tratta di quello di auto e furgoni le cui immatricolazioni si sono ridotte notevolmente già a partire dal 2020. Sono proprio i dati che comprendono tutta l’Unione Europea a confermare come la crisi economica certamente non inviti i consumatori ad acquistare una nuova auto, così come un veicolo commerciale.
I dati provenienti dall’Unione Europea
A dicembre dello scorso anno, i nuovi veicoli commerciali che sono stati immatricolati nel territorio europeo non sono stati molti. C’è stata una diminuzione pari al 4,2 percento, pari a 170 mila unità.
Complessivamente, per tutto il 2020, il mercato dei veicoli commerciali nell’Unione Europea è diminuito del 18,9% raggiungendo, in totale, 1,7 milioni di unità. L’Italia detiene uno dei primati negativi sotto questo profilo: la riduzione, infatti, è stata pari al 15,1%, solo per quanto riguarda i furgoni, considerati classici veicoli commerciali. In media, invece, per tutti i veicoli, la riduzione è stata pari al 9,4% per l’Italia.
Sicuramente alcuni fattori hanno influenzato la riduzione delle nuove immatricolazioni, e anche la demolizione di quelli che erano i veicoli precedenti. Il primo è costituito dalle perdite economiche affrontate da molte famiglie: licenziamenti, cassa integrazione e chiusure di attività commerciali hanno comportato per molti rinunce a tutto ciò che si può configurare come superfluo, auto e furgoni compresi.
Inoltre, il fatto di potersi muovere di meno ha determinato, ancora una volta, il taglio rispetto ai nuovi veicoli che, in genere, venivano acquistati alla fine dell’anno oppure all’avvicinarsi dell’estate. Anche le politiche ambientaliste di tante Regioni hanno portato molte famiglie a rinunciare alle auto, e tanti lavoratori a mettere in pausa l’acquisto di un furgone.
Per supplire alla mancanza di nuovi veicoli in compravendita, si sono attivati sempre di più servizi alternativi, come il noleggio a lungo termine.
Il noleggio a lungo termine di auto e furgoni
Una grande alternativa rispetto all’acquisto di un veicolo è quello del noleggio. In particolare, si parla, in questo caso, di noleggio lungo termine furgoni e di quello delle auto.
Grazie a questo tipo di servizio, le aziende, ma anche gli artigiani e i commercianti, oggi possono avere a disposizione un veicolo nuovo ad un prezzo calmierato. Il noleggio a lungo termine, infatti, consente di richiedere non solo piccoli mezzi, ma anche furgoni grandi, mezzi attrezzati e anche strumenti particolari, come un furgone frigorifero.
I vantaggi, ovviamente, sono moltissimi.
Si parte dalla possibilità di avere veicoli che consentano di spostarsi anche all’interno di città con grandi porzioni di ZTL senza incorrere in sanzioni, fino alla possibilità di non inquinare, grazie alla presenza di veicoli elettrici ed ibridi, spesso inavvicinabili nell’acquisto. Inoltre, nei servizi di noleggio a lungo termine sono compresi molti elementi accessori.
Dalle manutenzioni, fino all’assicurazione, si potrà avere un veicolo dalle grandi prestazioni pagando molto meno rispetto a quello che si potrebbe definire come costo per un’auto o un furgone acquistato. Il noleggio a lungo termine, quindi, potrà davvero essere la nuova frontiera per le famiglie e le imprese.