Dieci anni fa la Ville de Nice ha deciso di ritornare a gestire direttamente il servizio di ristorazione scolastica. Gli obiettivi erano ambiziosi: controllare direttamente la qualità dei pasti serviti ai bambini, offrire pasti equilibrati con prodotti di qualità, etichettati e biologici, praticare delle tariffe controllate per garantire a tutti l’accesso al servizio. I risultati di questo progetto sono all’altezza delle aspettative iniziali. Oggi, 25.000 pasti sono serviti ogni giorno nelle scuole pubbliche di Nizza con 9 menù diversi in base all’età dei bambini.
Per realizzare questi scopi, nel 2019 è stata inaugurata una nuova cucina centrale di 5.400 metri quadrati che prepara i menù, seleziona e ordina i prodotti alimentari, riceve la merce, la cucina, la distribuisce e consegna i pasti ai 99 ristoranti scolastici e ai 28 asili nido della città. Controlla anche la qualità dei prodotti in ogni fase, dalla lavorazione al consumo.
Un’attenzione particolare, nella preparazione dei piatti, è riservata alla sostenibilità ambientale.
«L’intero processo di produzione è realizzato senza plastica: la cottura è realizzata in contenitori di acciaio inossidabile, l’imballaggio, la distribuzione e il riscaldamento in vassoi di cellulosa degradabile, le posate sono realizzate in legno – ha affermato Christian Estrosi, Sindaco di Nizza – Il nostro obiettivo è di realizzare una ristorazione scolastica che combatte lo spreco di cibo e incoraggia i bambini a consumare in modo diverso, rispettando la conservazione delle risorse naturali. Sono state intraprese azioni per fermare lo spreco di frutta, pane, acqua, latticini e sono stati installati cestini per il riciclaggio in ogni ristorante scolastico per la raccolta differenziata».
Un compleanno festeggiato insieme a tutti gli attori principali di questo progetto.
«Vorrei ringraziare tutti i 745 membri del personale della cucina centrale e degli uffici di ristorazione scolastica – ha concluso Estrosi – Ho il piacere di presentarvi in anteprima la scultura a grandezza naturale di Chef Ratatouille che sarà esposta nella cucina centrale e nei ristoranti scolastici della nostra città».
In occasione di questo anniversario, un libro di ricette dello chef Ratatouille, basato sulla gastronomia nizzarda (daube, pissaladière, beignets, farcis, tourte de blette…), sarà distribuito agli alunni delle scuole nizzarde a partire dalla prossima settimana.
Pietro Rega