Mad WebML cube, eccellenze italiane nell`Intelligenza Artificiale

Tutti gli ingegneri di Intelligenza Artificiale in Italia sono da sempre innamorati di quello che fanno, e a conti fatti sarebbe strano il contrario. Si tratta di un lavoro bello e pieno di fascino per chi ama parole come Machine Learning, Robotica o NLP.

Questo è dato dalle caratteristiche peculiari di una professione che richiede tanta passione e dedizione per poter essere svolta al meglio: in fondo, implementare tecniche all’avanguardia per l’intelligenza artificiale per fornire prodotti che apprendono, si adattano e interagiscono con il loro ambiente non è cosa da tutti!

Una domanda che viene spontanea in questo senso è la seguente: quali sono le eccellenze in questo campo nella nostra buona vecchia Italia? Le realtà attive nel campo non sono poche, ma ad eccellere non sono poi tanti.

Tra questi, vale la pena citare ML cube S.r.l., uno Spin-off di Ricerca Universitaria configurata come Start-up innovativa ai sensi del D.lgs. 179/2012. Concentrati sulla citata Intelligenza Artificiale, questi nuovi imprenditori sono pronti a diffondere le loro idee in giro per il nostro paese e non solo.

Ma lasciamo raccontare direttamente ai protagonisti di questa azienda in rapida crescita come sono nati, cosa fanno esattamente, e dove vogliono arrivare con le loro invenzioni.

 

 

Salve ragazzi, è un vero piacere conoscervi! Potresti spiegare meglio ai nostri lettori chi siete, e di cosa vi occupate?

Con piacere. La nostra ditta nasce a novembre 2020, in piena pandemia Covid-19, su iniziativa di un gruppo di docenti e ricercatori del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Insieme a loro Kayrhos S.r.l., boutique di consulenza direzionale in ambito finance, raggiungendo insieme una sinergica combinazione di eccellenza scientifica e competenza manageriale. Questo ci permette di poter adeguatamente affrontare le nuove sfide imposte a tutto il sistema dalla trasformazione AI.

I Founder di questa iniziativa, da anni esposti al fenomeno, sono convinti che l’AI ha la potenzialità per cambiare i paradigmi attuali del business e più in generale in ogni aspetto della società. Per spiegare al meglio la loro idea, amano citare il Presidente US Barack Obama che nel 2016 disse a Scott Dadich di Wired:

It’s hard to think of a single technology that will shape our world more in the next 50 years than Artificial Intelligence”.

La conoscenza approfondita delle opportunità e delle problematiche presenti, unita alla ripetuta messa in opera di soluzioni fattive, ci ha portato a scalare competenze e processi chiave, fino alla fattorizzazione di soluzioni innovative in alcuni casi di ampia applicabilità e scalabilità.

Il Team di ML cube è impegnato in attività di ricerca e deployment in modo costante. Amiamo partecipare al progresso dell’AI attraverso la partecipazione alle più prestigiose conferenze internazionali. A questo uniamo la membership nelle associazioni di settore italiane ed europee e il coinvolgimento negli osservatori e nelle iniziative strategiche governative.

Last but not least, siamo impegnati attivamente nel promuovere un approccio etico all’adozione dell’AI attraverso la partecipazione a “Rome call for AI ethics”, l’iniziativa voluta dalla Pontificia Accademia per la Vita, insieme al Ministero dell’Innovazione, FAO, Microsoft e IBM.

 

 

Ma siete ovunque… complimenti! Approfondendo i vostri prodotti e servizi, di cosa andate maggiormente fieri?

Iniziamo con il dire che la nostra azienda si propone di fornire soluzioni e prodotti di altissima qualità tecnico-scientifica. Per farlo ci avvaliamo di un sottoinsieme di aree di specializzazioni che vanno dal Machine/Deep Learning al Reinforcement Learning, l`Online e Transfer Learning, l`Explainability, la Game Theory e la NLP.

Le nostre business line principali sono tre: i Prodotti, le Soluzioni e l`Education.

 

Per quanto riguarda i prodotti, ML cube si appresta a lanciarne sul mercato due:

 

Il primo AD cube è un sistema di ottimizzazione cross-channel delle campagne di digital advertising. La piattaforma permette di rispondere a tre “semplici” quesiti, i principali nell’attività ordinaria di chi si occupa di Digital Ads:

  • Quanto devo spendere in pubblicità per ottenere i miei obiettivi di awareness, traffico o conversioni?
  • Come devo distribuire il budget sull’insieme delle campagne e sui vari canali (Google, Facebook, Instagram, Tik Tok, etc.)?
  • Qual è il target corretto delle mie campagne?

Il prodotto sarà lanciato il prossimo 3 novembre sul Mercato con un Early Adopters Program di due mesi, all’interno del quale una community di professionisti interessati potranno utilizzarlo, apprezzarne il valore e fornire suggerimenti per ulteriori miglioramenti.

 

Il secondo è il prodotto di punta, che racchiude gran parte della ricerca effettuata in questi anni, tanto da prendere il nome della start-up stessa, e si chiama ML cube Platform. Questo prodotto rientra in quella davvero piccola nicchia di soluzioni “AI per l’AI” che si sta affermando a livello globale nell’ultimo periodo.

La piattaforma ottimizza il ciclo di vita dei modelli di Machine Learning già in produzione su diversi domini applicativi, fornendo funzionalità di monitoring, analisi delle performance, gestione della manutenzione (re-training, adaptation, decomissioning), la governance e il reporting per il cost management.

Ma perché ML cube Platform? Molto spesso, dopo un certo periodo di tempo dal rilascio in produzione di un modello di ML, si osserva un decadimento delle sue performance. Tutto ciò è dovuto al fatto che il modello di ML opera in ambienti non stazionari, dove le condizioni attuali possono essere diverse da quelle in cui è stato addestrato. ML cube interviene per risolvere queste situazioni, identificando tempestivamente decadimenti nelle performance per effettuare azioni correttive per ripristinarne i livelli a quelli originali.

 

Nell’ambito delle Soluzioni, ML cube può vantare numerose applicazioni che spaziano in diversi settori, di cui i principali sono: Finance, Healthcare, Automotive, Industry 4.0, Marketplace, Energy e Media.

Tra le tante soluzioni messe in campo si va dalla guida autonoma alla diagnosi precoce, dalla manutenzione predittiva all’ottimizzazione delle vendite, dal pricing automatico alla valutazione del rischio, fino ad arrivare all’asset allocation e a tanto altro ancora. Nella maggior parte dei casi, tali soluzioni hanno come denominatore comune la capacità di prendere decisioni imparando dal contesto e migliorando progressivamente.

 

Infine, completiamo la nostra offerta con un originale percorso di education One-to-One alle aziende, allo scopo di fornire una visione chiara e veritiera di come si possa far leva sull’AI per trasformare i propri processi, per prendere decisioni migliori, per ridurre i costi, per eliminare attività manuali ripetitive, per ottimizzare rischi e opportunità nel lancio di nuovi prodotti e servizi ed altro ancora.

Il percorso parte dal C-level per coinvolgere progressivamente l’intera organizzazione aziendale, facendo maturare consapevolezza e competenze ad ogni livello. Le sessioni di formazione sono articolate e strutturate attraverso utili e originali framework di lavoro per ogni fase dell’attività, dall’ideazione al proof of concept fino al Deployment in produzione. Il framework si sviluppa sull’applicazione di una serie di strumenti metodologici a supporto della governance e del de-risking dei progetti AI. La natura di questi, infatti, li differenzia profondamente dai progetti software, e li posiziona in uno spazio intermedio tra il business e l’IT. Alias, un ambito d’applicazione del quale troppe aziende non hanno ancora dimestichezza.

 

 

Davvero interessante, bravi! Volevo anche chiedervi: quali sono le vostre prospettive future? Dove vi vedete da qui ad 1 anno?

ML cube ha come primo obiettivo quello di diventare un punto di riferimento dell’AI in ambito nazionale. E quindi, di arrivare a giocare un ruolo di leadership nel processo evolutivo del mercato in Italia. E questo in funzione dell’attuale, diretta a coprire il gap accumulato rispetto ad altri contesti – basti pensare a realtà come gli Stati Uniti e la Cina, oppure alle più avanzate economie europee. Si tratterebbe di un’accelerazione che ora sembra essere cercata dal Governo con convinzione maggiore di ieri.

Successivamente, nostro secondo desiderio è quello di offrire un’opportunità di valore alle migliori menti del paese. In tutto il mondo la ricerca italiana viene considerata da sempre un punto di eccellenza in ogni campo scientifico. Sarebbe nostro grande desiderio, quindi, che queste menti illuminate, prima di decidere di trasferirsi all’estero, potessero scegliere l’opzione ML cube come loro punto di approdo.

 

 

Un desiderio ammirevole e che dona tanta forza ed energia a chiunque lo legge, quello espresso per il futuro da parte di ML cube. Potere trovare ML cube sul loro sito internet e su LinkedIn e Facebook.

 

 

X