Il rapporto tra i Francesi e il cinema è molto stretto. L’educazione all’immagine è una delle missioni prioritarie anche della Città di Nizza e si realizza attraverso la sua Cinémathèque. Questo ente culturale è un vero e proprio luogo di sensibilizzazione al cinema e alla sua storia e svolge un ruolo attivo nell’accesso alla cultura cinematografica: circa 15.000 alunni della capitale della Costa Azzurra la visitano ogni anno. La Cinémathèque de Nice propone proiezioni di film adatti ai giovani e al programma scolastico, eventi sulla storia del cinema e laboratori di animazione di 4 giorni.
È nella continuità di queste azioni che la Città di Nizza ha lanciato, con l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale dell’Educazione, un invito a agli studenti delle scuole superiori a presentare le candidature per diventare “Ambassadeurs lycéens cinéphiles”.
L’Ambassadeur lycéen cinéphile
L’ambasciatore del cinema fa da staffetta tra la Cinémathèque e la scuola, partecipando attivamente alla vita dell’istituzione culturale e scoprendo il suo backstage durante un’intera stagione. Per svolgere la loro missione, gli ambasciatori del cinema delle scuole superiori beneficiano di un accesso gratuito e illimitato alle proiezioni della Cinémathèque, dell’ingresso ai festival del cinema e di molti altri vantaggi.
Come culmine di questo programma, la Cinémathèque offrirà una “Carte blanche aux lycéens” di due giorni alla fine dell’anno scolastico, durante la quale saranno proiettati i film preferiti, scelti ogni mese dagli ambasciatori. Durante questi due giorni eccezionali, tutti gli studenti delle scuole superiori potranno votare il film che vincerà il “Prix des lycéens”.
La storia della Cinémathèque
La Cinémathèque di Nizza è stata creata nel 1976 da Odile Chapel con il sostegno di Henri Langlois, pioniere della conservazione e del restauro dei film e fondatore, con il regista Georges Franju, della Cinémathèque française. Fu inaugurata il 3 luglio 1976 in presenza dell’attore e regista Denis Hopper.
Inizialmente inquadrata come una delegazione permanente della Cinémathèque française, il suo statuto giuridico si è evoluto nel corso degli anni per diventare un’istituzione culturale municipale nel 1991. Dal febbraio 2021, è diretta da Maryam Rousta-Giroud, che è anche direttore degli Studios de la Victorine di Nizza.
Programma quasi 400 film all’anno e organizza regolarmente incontri ed eventi per permettere uno scambio sulle opere, in presenza di registi, attori, critici o storici del cinema. Attira circa 50.000 spettatori all’anno. La sua missione principale è quella di preservare e promuovere il patrimonio cinematografico.
Come diventare Ambasciatore
Per diventare Ambassadeurs lycéens cinéphiles basta compilare il modulo di candidatura disponibile qui. La registrazione delle candidature chiude il 15 ottobre 2021 a mezzanotte.
Pietro Rega