La pandemia e i conseguenti lockdown hanno movimentato in maniera sostanziale il mercato immobiliare, a Roma così come nel resto d’Italia e d’Europa. Si partiva da un mercato in costante discesa, che da vari anni mostrava un segno meno nelle compravendite e anche per quanto riguarda il valore degli immobili. Il 2020 sotto questo punto di vista marca un preciso spartiacque; in seguito ai lockdown infatti il mercato immobiliare ha cominciato a crescere, per varie motivazioni.
Il fenomeno delle stanze in affitto
Vivere in una grande città come Roma non è economico. Anche se si tratta di una realtà che non raggiunge i costi di altre metropoli europee, una grande capitale, con un elevato numero di persone che vive, lavora, studia, pone ovviamente varie problematiche per quanto riguarda i costi legati all’alloggio. Negli ultimi anni sempre più persone, soprattutto giovani, hanno preferito la soluzione di prendere in affitto stanza Roma. Si tratta in pratica di affittare la camera da letto con uso cucina e uso bagno, per un periodo di tempo che può essere medio o anche molto lungo. In questo modo non solo si risparmia sull’affitto, ma anche sulle spese di gestione dell’appartamento. Perché ovviamente tutte queste spese sono condivise da tutti coloro che vivono nel medesimo appartamento. È chiaro che questa soluzione può essere perfetta per chi studia, per i giovani lavoratori o anche per una coppia all’inizio della propria esperienza di convivenza. Con il passare del tempo chi condivide una stanza a Roma tende a preferire un appartamento singolo, senza più condivisione; ma solo quando ha entrate sufficienti per permetterselo.
Le richieste del mercato
Come abbiamo detto il mercato immobiliare a Roma è in crescita sin dal 2020 e anche per il 2022 sembra che tale trend stia tenendo. Maggiori richieste da parte di chi è alla ricerca di un’abitazione da affittare o da acquistare porta direttamente a un aumento dei prezzi. In particolare nel corso del 2022 l’aumento è stato non eccessivo, si parla di pochi punti percentuali rispetto all’anno precedente. In ogni caso dopo vari anni in cui i prezzi erano scesi, lentamente ma inesorabilmente, è chiaro che stiamo attraversando un periodo particolarmente interessante per questo tipo di mercato. Ci sono poi ampi spazi di variabilità se si considerano i diversi quartieri, anche se Roma non sta vivendo fino in fondo il fenomeno di allontanamento dal centro che sta invece avvenendo in altre città, in Italia e all’estero. Il prezzo degli appartamenti nel centro storico di Roma continua a mantenersi molto elevato, soprattutto considerando gli altri quartieri della città. Se lo si confronta con quello dei quartieri a sud della città si nota una disparità importante: in alcune zone di Roma il valore degli immobili è meno della metà rispetto al centro. Lo si comprende facilmente però considerando l’elevata densità d’immobili di pregio e antichi, di luoghi storici molto noti, dell’afflusso di turisti: questi elementi mantengono particolarmente alto il gradimento per gli immobili posti nei quartieri del centro storico più stretto.
Cosa vuole chi decide di vivere a Roma
Roma come altre metropoli vive un mercato immobiliare che non si può paragonare con quello dei centri minori. La pandemia e i lockdown hanno portato molti a prediligere abitazioni lontane dal centro, vicine a parchi e possibilmente con un giardino o uno spazio all’aperto. Questo sta avvenendo anche nella capitale, ma ci sono sempre clienti che apprezzano in modo particolare il centro storico e i quartieri più eleganti della città, dove il valore degli immobili è da sempre alto. Come avviene sull’Aventino, ai Parioli o in modo minore anche al Testaccio. Questo quartiere, così come tutta la zona di Trastevere sta vivendo da alcuni anni un periodo d’oro. Da zona “popolare” si sta trasformando in un quartiere particolarmente apprezzato, anche perché gode comunque di palazzi di alto pregio e di una zona culturalmente molto vivace. Sono soprattutto i giovani che oggi scelgono casa in queste zone di Roma.
Dobbiamo poi ricordare che Roma è ogni giorno presa d’assalto da migliaia di persone, che qui studiano o lavorano, provenienti dalla provincia. Vivere nei pressi dell’ufficio o dell’università è per tanti essenziale.
Le previsioni per il 2022
L’impressione che si ottiene dopo aver letto i dati che riguardano le vendite e gli affitti di case a Roma è quella che il trend continuerà anche per tutto l’anno in corso. Ricordando però che sono soprattutto persone che vengono da fuori città e i giovani che sono alla ricerca di una nuova casa a Roma. Per questo tipo di persone vivere in zone residenziali ben servite, con scuole a portata di mano, parchi, luoghi turistici e servizi di vario genere è sempre essenziale.