BabeleI costi di un rito funebre: in tempi di spending review un investimento che va ponderato

In tempi di incertezza economica come quelli attuali è necessario prestare la massima attenzione a tutte le spese. Anche le spese straordinarie come quelle per le cerimonie andrebbero quindi ponderate con attenzione; sotto questo cappello rientra certamente il budget per l’organizzazione di un funerale.  Le voci di costo che compongono un servizio di onoranze funebri sono numerose, ma quanto si spende effettivamente per un funerale? Non si può dare una risposta puntuale a questa domanda perché il funerale è un servizio personalizzato e quindi il costo varia in base alla tipologia di servizi e prodotti necessari o richiesti. In genere si tende a distinguere grossolanamente tra “funerali economici” e “funerali di classe”; in realtà infatti si tratta spesso solo di situazioni molto diverse fra loro e che quindi hanno bisogno di servizi differenti con prezzi differenti. Facciamo un esempio chiarificatore, se una persona viene a mancare al di fuori del proprio comune di residenza ci sono più costi per la produzioni dei documenti e per i servizi di trasporto rispetto ad un funerale in cui la persona viene a mancare nello stesso comune in cui ha la propria residenza; in questo caso specifico quindi il prezzo maggiore del primo funerale rispetto al secondo non è dettato dal fatto che si vuole avere un funerale “esclusivo” ma semplicemente dal fatto che le circostanze richiedono dei servizi che hanno costi differenti fra loro.

I prezzi di un funerale possono inoltre variare da città a città; in generale i prezzi dei servizi di onoranze funebri sono più bassi nelle grandi città rispetto ai piccoli centri urbani; ciò è dovuto alla scarsa concorrenza presente nei piccoli paesi rispetto alle grandi città. Nell’era della globalizzazione, di internet, dell’e-commerce, se si vuole risparmiare, vale certamente la pena confrontare la proposta dell’agenzia di paese con le proposte di una o due agenzie funebri situate in una grande città limitrofa.

Per la disamina dei prezzi sotto riportati abbiamo preso in considerazione i dati relativi alla città di Milano.

Spesa per un funerale a Milano: tutti i dati

In generale si può dire che all’ombra della Madonnina per un funerale che si svolge all’interno del comune di Milano l’investimento oscilla tra i 2.000 e i 3.000 euro esclusi diritti comunali, costi di sepoltura e/o di cremazione. La forbice di prezzo indicata fa riferimento ad un funerale che non prevede servizi per esigenze particolari (esempio: sistemi di conservazione della salma, trasporto dal luogo di decesso alla casa funeraria, trattamenti complessi di tanato estetica, movimentazione di feretri molto pesanti dai piani alti di un palazzo). A conferma di ciò si segnala l’interessante analisi sul costo del funerale di Onoranze funebri Nebulonghi, secondo cui il prezzo varia in base a tre fattori ovvero complessità della specifica circostanza, esigenze della famiglia e tipo di sepoltura scelto. Ad esempio un funerale con cremazione a Milano, in genere, ha un costo più basso di un funerale con successiva tumulazione in loculo. C’è da tenere conto, inoltre, dei successivi costi cimiteriali quali ad esempio realizzazione di epigrafe per loculi o cellette ceneri, tombe a terra e così via. In sintesi per un funerale è opportuno mettere a budget alcune migliaia di euro. Per fortuna negli ultimi anni hanno preso piede anche formule di pagamento rateali che aiutano ad affrontare con più agio la spesa per l’ultimo saluto. Inoltre lo Stato consente di detrarre almeno una parte delle spese funebri dalle tasse.

Quali aspetti incidono sul costo

Sono numerosi i servizi ed i prodotti necessari alla realizzare di un servizio funebre; alcuni servizi sono indispensabili come gli strumenti ed il personale per i trasporti come il carro funebre, l’autista ed i valletti per la movimentazione del feretro oppure la cassa ed il disbrigo delle pratiche amministrative e burocratiche presso il comune di decesso. Ci sono, poi, spese “opzionali” quali ad esempio il trattamento della salma (tanato estetica, vestizione, sistemi di conservazione), gli omaggi floreale, gli addobbi per il luogo delle esequie e per l’abitazione, le foto ed i libri ricordo, i manifesti funebri. Chiaramente è possibile tagliare solo alcune voci di costo ed inoltre dipende dallo stile che si sceglie per la cerimonia. Il prezzo di un funerale economico e che non prevede di dover affrontare situazioni complesse si aggira in ogni caso attorno ai 2.000 euro e comprende anche il disbrigo delle pratiche burocratiche.

I prezzi a Milano nel dettaglio

A Milano si trovano pubblicizzate anche offerti di funerali ad un prezzo di 900 euro; questo tipo di pubblicità civetta non comprende molti servizi essenziali a rendere un funerale un gesto di saluto dignitoso nei confronti del proprio caro. Può infine essere utile proporre un paragone con altre città, ad esempio i prezzi per i funerali a Milano sono più bassi di quelli di Roma, Palermo e Napoli.

I servizi comunali

Nel capoluogo lombardo, il Comune di Milano mette a disposizione dei cittadini la possibilità di richiedere il funerale convenzionato a un prezzo di poco superiore ai 1.400 euro. Questo tipo di servizio viene sempre svolto da aziende private e il prezzo indicato non comprende il disbrigo delle pratiche comunali, i diritti comunali, il servizio floreale o qualsiasi altro eventuale servizio richiesto dalla famiglia. Si tratta comunque di una scelta piuttosto scomoda per i famigliare del defunto che, in un momento di dolore e fatica, devono impiegare tempo ed energie per sbrigare in totale autonomia tutte le pratiche burocratiche. Consigliamo sempre di fare un confronto fra costi e benefici nell’utilizzo di questo servizio “comunale”.

Come risparmiare sul funerale

Visto che sono tanti gli aspetti che vengono chiamati in causa nella definizione dei costi di un funerale, vale la pena di provare a capire quale potrebbe essere il modo di risparmiare. Innanzitutto, se si risiede in un piccolo paese, vale sempre la pena farsi mandare una o due offerte dalle agenzie che si trovano nella città più grande della zona. La riduzione al minimo dei fiori aiuta a contenere i costi; ad esempio acquistare solo un cuscino bara piuttosto che un cofano intero di fiori vi farà risparmiare alcune centinaia di euro. L’utilizzo di una bare di abete è un altro aiuto a contenere i costi. Per quel che riguarda la sepoltura la soluzione più conveniente è quella della cremazione con successiva richiesta di affido delle ceneri al famigliare vivente più prossimo.

X