BabeleBonus 2022 sulle bollette di luce e gas: tutto quello che c’è da sapere

Dati gli aumenti dei prezzi del settore energetico e del gas, il Governo ha dovuto attuare delle agevolazioni per contrastare i rincari in bolletta. Questa situazione di aumenti è dovuta da diversi fattori a cui bisogna necessariamente far fronte.

La legge di Bilancio ha stanziato il bonus gas e luce 2022 per fornire un aiuto sul pagamento delle bollette. In sostanza il bonus bollette 2022 o il bonus luce e gas prevede 1,8 miliardi di euro per fronteggiare i rincari nel settore elettrico e del gas.

Ma andiamo a vedere come richiederlo e quali sono i requisiti per ottenerlo.

Chi può richiedere ed ottenere il bonus luce e gas 2022

Per ottenere il bonus si applica a circa 2,5 milioni di utenze di energia elettrica e a 1,5 milioni di utenze del gas. Vediamo quali sono i requisiti per richiederlo ed ottenerlo.

Un punto fondamentale da analizzare per la destinazione del bonus è l’Isee. Infatti, potrà ricevere il bonus:

1) che appartiene ad i nuclei con un Isee inferiore a 8.265 euro annui.

2) I nuclei familiari numerosi con almeno 4 figli e con un Isee di 20.000 euro annui.

3) I possessori di reddito o pensione di cittadinanza.

4) Chi utilizza la luce per strumenti ed apparecchi medicali ed è quindi in condizioni di salute precarie.

Lo sconto in bolletta

Lo sconto in bolletta dipende da diversi fattori come quello della situazione climatica del territorio in cui si vive, legato soprattutto a questo fattore troviamo la spesa del gas destinato all’uso di acqua calda e riscaldamenti. E il numero di componenti presenti all’interno del nucleo familiare a cui è destinato.

In ogni caso è sempre importante confrontare le migliori offerte luce e gas fondamentali per i risparmi e per fronteggiare appunto i rincari che stanno mettendo a dura prova la situazione economica attuale.

A casa delle importanti e gravi problematiche recate della pandemia e successivamente dalla guerra in Ucraina, complice il problema del cambiamento climatico, gli aumenti sono stati purtroppo inevitabili, e quindi essenziale per imprese e famiglie attuare tutti i mezzi per fronteggiare la difficile situazione economica e sociale.

Come richiedere il bonus bollette 2022?

Per ottenere il bonus e quindi fare richiesta bisogna compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica che serve per calcolare l’Isee. Successivamente le altre dichiarazioni saranno in automatico acquisite dall’Inps e dalle Agenzie delle Entrate.

Prima, le dichiarazioni devano essere presentate agli uffici del proprio comune di residenza, sul sito dell’Inps o ad un Caf.

Mentre dall’1 gennaio 2021 non è più necessario presentare nessuna domanda per ottenere il bonus, perché grazie all’unione dei dati tra Inps e SII i gestori elettrici e di gas riescono in automatico a calcolare il bonus sociale in questione.

Dai dati stimati è prevalso che saranno 2,5 milioni le famiglie che nel 2022 potranno beneficiare del bonus, maggiorato dall’aumento di 200 euro per nucleo familiare

Se sono presenti tutti i requisiti indicati, lo sconto verrà accreditato automaticamente in bolletta.

X