Cambia tutto? Alla Fenice di Venezia un direttore di 27 anni

Cambia tutto? Alla Fenice di Venezia un direttore di 27 anni

«En Venezia !!!!!». Così, con semplicità, Diego Matheuz ha annunciato il suo arrivo nella Serenissima. A 27 anni è il nuovo direttore principale del Teatro La Fenice di Venezia. Venezuelano, è uno degli allievi del “Sistema” di Antonio Abreu, l’economista-musicista, ed ex ministro, che ha concepito questo innovativo programma di diffusione dell’educazione musicale, pubblica e gratuita, a bambini e ragazzi, che ha fatto scuola in tutto il mondo. Ad Abreu, nel marzo 2010, era stata conferita l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica. A ritirarla, era stato proprio Matheuz, allora direttore ospite principale dell’Orchestra Mozart.

Abreu, fra gli altri premi, ha vinto anche il premio Ted nel 2009. Per l’occasione, aveva detto: «La musica deve essere riconosciuta come un agente di sviluppo sociale nel senso più alto, perché trasmette i valori più nobili – solidarietà, armonia, compassione reciproca. E ha l’abilità di unire un’intera comunità e di esprimere sentimenti sublimi».

Il teatro La Fenice dopo il restauro
 

Di Matheuz, Claudio Abbado – da anni in contatto con l’esperienza del Sistema – ha scritto su Gramophone: «È uno dei talenti più importanti della nuova generazione, e per questo l’ho invitato ad essere il principale direttore ospite della mia Orchestra Mozart». Abbado fa il paragone con Gustavo Dudamel, «suo grande amico», il direttore d’orchestra, anche lui giovanissimo, è dell’81, che per primo ha messo il Venezuela sulla mappa della musica classica mondiale. Entrambi sono studenti del Sistema e, continua il maestro italiano, «credo fermamente nel talento di Diego», sempre pronto, «a portare freschezza creativa alla musica».

A maggio aveva già diretto nel teatro veneziano, debuttando con la sua prima opera, un Rigoletto. Il teatro lo presentava così: «uno dei frutti migliori del Sistema Nacional de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela fondato nel 1975 da José Antonio Abreu, Diego Matheuz è nato a Barquisimeto nel 1984 e ha iniziato lo studio del violino al Conservatorio Jacinto Lara della città natale proseguendolo presso l’Academia Latinoamericana de Violín di Caracas con José Francisco del Castillo».

 https://www.youtube.com/embed/NduRHOYngaY/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Già a suo agio sul palcoscenico veneziano, Matheuz è chiamato ora a guidare stabilmente l’orchestra del teatro, che ha chiuso il bilancio 2010 in rosso. La Fenice, in Sestriere San Marco a Venezia, ha riaperto a fine 2003, dopo il secondo rogo che lo ha distrutto quasi completamente. «Bisogna costruire un teatro facendo delle scelte di base: la prima è quella di un direttore giovane, bravo e importante», ha detto a La Nuova Venezia il direttore artistico de La Fenice, Fortunato Ortombina. Si preannuncia un 2011-2012 molto pieno per Matheuz, che debutterà a Vienna, Parigi, Amsterdam, Spagna, Londra, Amburgo e suonerà con diverse orchestre, fra cui quella dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia.