Il Financial Times dedica la prima pagina a Rupert Murdoch. Il magnate australiano rischia di chiudere bottega dopo che nello scandalo intercettazioni sono emersi particolari che riguardavano le cartelle cliniche e i conti correnti dell’ex premier Gordon Brown. http://goo.gl/Sz2HP
Sempre sul Ft, preoccupa la situazione dell’Italia, primo mercato dei bond e terza economia dell’Eurozona. In una sola seduta, lo spread tra bund e btp si è allargato del 25 per cento. http://goo.gl/cqc7q
Spazio sul Ft alla chiusura dei mercati asiatici, in rosso sui timori legati alla crisi europea. L’indice Msci Asia Pacific, paniere dell’area, cede 1,7 punti percentuali. http://goo.gl/vZYdk
—
Apertura del Wall Street Journal sull’Italia. Dopo le pesantissime vendite di ieri in Piazza Affari e sul mercato del debito gli investitori temono che l’instabilità politica e la mancanza di una soluzione credibile alla crisi greca possano allargare il contagio da Atene a Roma. http://goo.gl/scKUu
Anche la Francia investe nelle energie alternative, lanciando un’offerta di 10 miliardi di euro per acquistare cinque parchi eolici offshore. L’atomo non piace più a Parigi? L’analisi del Wsj: http://goo.gl/BiS6z
Per il Wsj, durante la crisi Angela Merkel è diventata logorrica. Come dimostra la dichiarazione di ieri: “L’Italia deve dare un segnale forte ai mercati”. Secondo il quotidiano americano, un’uscita fuori luogo. http://goo.gl/BiS6z
—
Sul New York Times continuano i negoziati per l’innalzamento del tetto al debito Usa. Obama, secondo il quotidiano Usa, si sta dimostrando un abile negoziatore, dando segnali di “riposizionamento” dopo la debacle di novembre nelle elezioni di midterm. http://goo.gl/7cuAD
Sul Washington Post spazio alle tensioni in Siria. Il segretario di Stato Hillary Clinton ha affermato che il regime di Assad ha «perso legittimità», dopo l’attacco di ieri all’ambasciata Usa di Damasco. http://goo.gl/ieJyW
Sul New Yorker James Surowiecki offre una lettura originale della crisi ellenica: la colpa del default di Atene va ricercata in decenni di evasione fiscale. http://goo.gl/7KRKt
—
Sul Guardian un ampio approfondimento sullo scandalo dei tabloid, incluso il Sun e il News of the world, che avrebbero ottenuto informazioni sui conti correnti e sullo stato di salute di Gordon Brown, della sua famiglia, e dei Windsor. http://goo.gl/ybHb8
Anche sul Telegraph lo scandalo News of the world. Sembra che un dossier di 300 mail compromettenti tra giornalisti e dirigenti del tabloid fosse già stato depositato presso l’ufficio legale del giornale prima di entrare in possesso degli investigatori. http://goo.gl/qfHGf
—
Secondo un sondaggio commissionato da Le Monde a Ipsos, l’ex leader socialista Francois Hollande, sceso in campo all’ultimo nelle primarie del partito socialista, e Martine Aubry sarebbero in parità con il 29% ciascuno delle intenzioni di voto, più staccata Segolene Royal. http://goo.gl/BOfAI
Su Le Figaro la visita a sorpresa di Sarkozy in Afghanistan dopo la morte di un soldato 22enne. Il presidente francese ha confermato l’intenzione di ritirare mille soldati entro il 2012. http://goo.gl/njO5q
—
Su Handelsblatt, principale quotidiano economico tedesco, i ministri delle Finanze europei continuano a discutere sulle modifiche all’Efsf, il meccanismo salva-stati che a cui potrebbe essere dato mandato di acquistare debito dei Paesi in difficoltà. http://goo.gl/zRhMv
—
Su El Economista, la proposta di Jean-Claude Juncker, presidente dell’Eurogruppo, di ridurre gli interessi sui prestiti concessi ad Atene. Sul coinvolgimento dei privati nel salvataggio, tuttavia, il confronto è rimandato a settembre. http://goo.gl/YV89D
—
Dopo la scossa di terremoto dei giorni scorsi, scrive il Japan Times, il governo nipponico ha deliberato ieri nuovi stress test sulle centrali nucleari. http://goo.gl/ch1ca