Avete spirito imprenditoriale e una buona idea ma non sapete come farla fruttare al meglio? Tra qualche mese, la soluzione si troverà a un paio d’ore di volo da voi. Entro questa primavera è infatti prevista l’apertura della prima filiale europea di General Assembly, la scuola statunitense dedicata alla formazione dei giovani imprenditori e delle startup. Sorgerà a Londra, nel quartiere di Shoreditch, in un’area di oltre 7000 metri dove, oltre alle aule, verrà allestito un vero e proprio campus.
L’intuizione alla base di General Assembly è che le università di oggi, troppo teoriche e lontane dai reali bisogni di chi vuole “inventare il futuro”, non siano in grado di fornire allo studente le tecniche necessarie per avere successo nel ventunesimo secolo. Per questo nelle aule del campus di Broadway, a New York – che somigliano più a delle informali meeting room che a parti di un ateneo – le letture e l’insegnamento lineare “da docente a studente” vengono sostituiti da un approccio più aperto, in cui la collaborazione tra ragazzi e (giovani) insegnanti e tecniche di apprendimento innovative vengono applicate a corsi specifici adatti ai bisogni reali di chi vuole far nascere una startup.
Una tendenza ben esemplificata dai nomi delle lezioni che si tengono a General Assembly: “Come costruire una app per smartphone”, “Semplifica la tua vita con gli algoritmi”, “Vendi la tua bravura online”, “Programmazione per non-programmatori”, “Come leggere una cap table”, e così via. Gli incontri sono quasi tutti serali, per rendere possibile la frequenza anche a chi già lavora, permettendogli nel frattempo di lavorare allo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale.
Creata da Adam Pritzker, Jake Schwartz, Brad Hargreaves, e Matt Brimer, General Assembly è una realtà in controtendenza, nel mondo dell’insegnamento online. Punta tutto, infatti, sul dialogo tra giovani menti, sulla cooperazione quotidiana e sullo scambio di idee. Ecco perché, all’interno del campus, sono disponibili decine e decine di scrivanie che possono essere affittate a prezzi molto bassi dai giovani imprenditori. «Quello che vogliamo ottenere è un ambiente di intensa collaborazione e cameratismo, in cui si crei una sorta di alchemia tra gli studenti», ha spiegato Adam Pritzker al Financial Times.
L’arrivo di General Assembly a Londra è stato benedetto anche dal primo ministro britannico in persona, David Cameron. Secondo lui, infatti, l’insediamento della scuola per start-up a Shoreditch avvierà «un rilancio significativo per l’innovazione e l’imprenditorialità in quell’area. General Assembly» ha specificato Cameron, «è una delle comunità tecnologiche più dinamiche del mondo e la sua presenza permetterà ai giovani imprenditori londinesi di apprendere le conoscenze necessarie per battersi ad armi pare nell’arena del mercato globale».