Cos’è l’Epo il doping potente e pericoloso che ha fermato Schwazer

Cos’è l’Epo il doping potente e pericoloso che ha fermato Schwazer

L’eritropoietina o Epo è un ormone, ovvero un messaggero chimico che trasporta un’informazione da una parte all’altra dell’organismo. È prodotto dai reni e in minor misura dal fegato e agisce sul midollo osseo, regolando la formazione dei globuli rossi (eritropoiesi). La produzione dell’Epo è controllata da un sofisticato sistema di feed back per cui quando il livello di ossigeno nel sangue si abbassa, un “sensore” posizionato nel rene lo avverte e rilascia l’Epo che aumenta la produzione di globuli rossi e di conseguenza l’apporto di ossigeno al corpo. La sintesi e la secrezione dell’ormone quindi, aumenta solo in carenza di ossigeno nel sangue (ipossia) o in seguito alla ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno. In condizioni di ipossia severa, la sua produzione aumenta anche di mille volte. Viene usato come farmaco per curare gravi anemie e in pazienti affetti da malattie renali come l’insufficienza renale cronica, e permette un recupero più rapido in seguito a chemioterapia nei pazienti affetti da cancro. Come farmaco può essere usato come alternativa al trapianto di reni e alle trasfusioni di sangue.

Purtroppo l’Epo ha notevoli vantaggi anche per chi pratica sport, perché aumenta l’apporto di ossigeno ai muscoli, tra cui il cuore. Per questo viene somministrata per potenziare le performance degli atleti, soprattutto quelli sottoposti a sforzi intensi come nel ciclismo. Chi assume questo ormone è avvantaggiato rispetto al normale, perché i muscoli, che hanno a disposizione più ossigeno per lavorare, funzionano meglio e più a lungo, inoltre è favorito il recupero fisico. Il cuore poi avendo a disposizione più ossigeno lavora meglio e in maniera più intensa, fornendo più sangue ai muscoli. E per questo motivo che anni fa come doping naturale gli sportivi si allenavano ad alte quote, perché la carenza di ossigeno aumentava la produzione di globuli rossi.

Di contro come effetti collaterali si può incorrere in malattie cardiovascolari come infarto e ictus e aumentando la viscosità dal sangue può causare ipertensione arteriosa (pressione alta). Essendo una sostanza sintetica l’Epo può facilmente essere riscontrata nelle urine ma ci sono anche altri metodi per rilevarne la presenza nell’organismo, tra cui la misura della densità dei globuli rossi (ematocrito espresso in percentuale), dei livelli di emoglobina, conta dei reticolociti (globuli rossi giovani, appena immessi nel circolo sanguigno). Questi livelli possono variare da individuo a individuo e per questo è importante avere un profilo biologico di ogni atleta, da usare come confronto pere rilevare le anomalie. Da qui l’uso del passaporto biologico.