Economia 22 Giugno 2013 Come si apre un’azienda agricola? Il contadino 2.0 Paolo Stefanini Come si apre un’azienda agricola? Il contadino 2.0 Infografica realizzata nella versione cartacea orizzontale in esclusiva per Rolling Stone Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) Tags: agricolturalavoro il quotidiano sull’Unione europea il quotidiano sulla cultura del cibo x The Adecco Group sostieni Linkiesta Linkiesta Store Entra nel Club, sostieni Linkiesta da 60€anno Entra Libri LK Books – La Macchina del Caos €25.00 Compra K K Volume 6 – Magia €20.00 Compra Gastronomika Club Gastronomika Club €50.00 Compra Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023 €60.00 Compra Più Letti Imprenditrice del séLe mutande d’acrilico, l’orrenda seconda stagione dei Ferragnez e le battute piatte di Mrs. Maisel Guia Soncini Tributo alla resistenzaLa crudeltà dei soldati russi raccontata da chi è stata nelle loro mani Massimiliano Coccia Do they know it’s alluvione?Il tic dei concerti dopo le disgrazie e l’illusione che la sensibilizzazione serva a qualcosa Guia Soncini
Imprenditrice del séLe mutande d’acrilico, l’orrenda seconda stagione dei Ferragnez e le battute piatte di Mrs. Maisel Guia Soncini
Tributo alla resistenzaLa crudeltà dei soldati russi raccontata da chi è stata nelle loro mani Massimiliano Coccia
Do they know it’s alluvione?Il tic dei concerti dopo le disgrazie e l’illusione che la sensibilizzazione serva a qualcosa Guia Soncini
Tecnologie crucialiLe pompe di calore non sono meno importanti di pannelli solari e turbine eoliche Ferdinando Cotugno
Il contrappasso di KohlIl conflitto tra Verdi e Fdp si acuirà, come la cacofonia tedesca sui dossier europei Luigi Daniele
Ti informo nel MetaversoIl primo magazine nel Web3 che rende l’arte democratica e innovativa Fabrizio Fasanella