Come funziona il sistema elettorale tedesco

Elezioni in Germania

La Germania è una repubblica federale parlamentare, con un presidente eletto dal Consiglio federale con poteri simili al Presidente della Repubblica italiana. È il Cancelliere che guida il governo: viene proposto dal Presidente ma eletto dal Bundestag. Il Parlamento è diviso in due rami: il Bundesrat (la camera dei Lander, i cui componenti vengono decisi sulla base dei risultati nelle elezioni regionali) e il Bundestag, la Camera eletta direttamente.

Il sistema elettorale tedesco è di tipo proporzionale con collegi uninominali, ma contiene alcuni elementi del cosiddetto first-past-the-post (FPTP) il che vuol dire che chi prende un voto più degli altri viene eletto.Gli elettori esprimono la propria preferenza tramite due voti: con il primo scelgono il politico che vogliono mandare in Parlamento come rappresentante della propria regione col sistema uninominale. Con il secondo invece scelgono il partito. Tra i due è il più importante perchè determina proporzionalmente le percentuali con cui i partiti saranno rappresentati nel prossimo parlamento, chi avrà la maggioranza e quindi la possibilità di eleggere il proprio candidato come Cancelliere Federale.

La soglia di sbarramento è del 5 per cento. I seggi del Parlamento tedesco sono 598, di questi 299 vengono assegnati ai candidati eletti direttamente con la maggioranza dei voti (il primo voto). L’altra metà viene assegnata tramite i listini bloccati, le cosiddette “Landeslisten”, o liste regionali. Queste liste sono redatte e definite a livello regionale dai singoli partiti prima delle elezioni. I posti in cima alla lista sono generalmente considerati sicuri, con elezione probabile. Una volta stabilita la ripartizione tra i partiti, i candidati vincitori nei collegi uninominali vengono eletti fino al raggiungimento dei seggi conquistati dal partito di appartenenza: se il partito ha eletto nei collegi un numero inferiore di candidati rispetto ai seggi vinti, gli altri vengono eletti dal listino bloccato. Per esempio, se ha diritto a 100 seggi e ha vinto 60 collegi uninominali, avrà diritto a altri 40 rappresentanti eletti nelle liste.

Se viceversa ha eletto più candidati uninominali rispetto al numero di seggi conquistati, si aumenta la composizione del Bundestag fino a contenere tutti i vincitori nei collegi uninominali. Attualmente la Bundestag è formata da 622 membri. 

LEGGI ANCHE:

X