Il Nobel per la Pace all’Opwc, contro le armi chimiche

L’albo d’oro e la classifica dal 1901

L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC; in inglese OPWC) è un’organizzazione internazionale, con sede a L’Aia, nei Paesi Bassi. Lo scopo dell’organizzazione è promuovere e verificare l’adesione alla convenzione sulle armi chimiche che proibisce l’uso di tali armi e ne chiede la distruzione. Le verifiche consistono sia nel valutare le dichiarazioni dei Paesi membri, sia in vere e proprie ispezioni.

====

Il premio Nobel per il mantenimento della pace è stato previsto nel testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901 (come gli altri premi previsti da Nobel stesso).
La cerimonia di consegna del Nobel per la Pace si tiene a Oslo. Il vincitore del premio viene scelto dal Comitato per il Nobel norvegese, composto da cinque persone scelte dallo Storting, il Parlamento norvegese.

 https://www.youtube.com/embed/FhBD99TJYcQ/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

1901- 1909

1910 – 1919

1920 – 1929

1930 – 1939

1940 – 1949

1950 – 1959

1960 – 1969

1970 – 1979

1980 – 1989

1990 – 1999

2000 – 2009

2010 – 2013

LEGGI ANCHE:

Il Nobel per la Letteratura 2013 ad Alice Munro

Il Nobel per la Chimica 2013: i tre vincitori

Il Nobel per la Fisica 2013 a Englert e Higgs

Premio Nobel per la Medicina 2013, chi sono i tre vincitori

X