La dinamica della produttività del lavoro

La dinamica della produttività del lavoro

La dinamica della produttività del lavoro dall’inizio della crisi varia di molto fra i paesi Ocse. Prendendo come benchmark gli Stati Uniti, sembra chiaro che i membri della Ue, a parte la Spagna, sottoperformano in termini di aumento della produttività. In Germania gli schemi di short-time working hanno permesso nel breve periodo un basso impatto della crisi sull’occupazione a detrimento però della produttività nel medio termine, che pare stagnante dal 2011; una possibile concausa può essere individuata nella riallocazione del lavoro fra imprese e settori, uno dei driver dell’aumento della produttività del lavoro, assieme ovviamente al progresso tecnologico. L’Italia da questo punto di vista ha una dinamica molto simile a quella del Regno Unito, con l’aggravante che mentre questi ultimi sembrano avere cambiato recentemente abbrivio, la nostra curva sembra proseguire nella sua grigia performance. Produttività, se ci sei batti un colpo.