Il Consiglio dei ministri ha nominato 35 sottosegretari e 9 viceministri. Molte le conferme rispetto al governo Letta. Con i 16 ministri, il presidente del consiglio e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del Rio, il governo sarà composto da 62 componenti. I componenti sono uno in più del governo Letta e uno in meno del massimo stabilito per legge dalla Finanziaria del 2008.
LA LISTA:
I sottosegretari nominati dal Consiglio dei Ministri:
Luca Lotti, Sandro Gozi, Domenico Minniti detto Marco (Presidenza del Consiglio);
Angelo Rughetti (Pubblica amministrazione e semplificazione);
Maria Teresa Amici, Luciano Pizzetti, Ivan Scalfarotto (Rapporti con il Parlamento e riforme);
Gianclaudio Bressa (Affari regionali);
Filippo Bubbico, Gianpiero Bocci, Domenico Manzione (Interni);
Lapo Pistelli, Mario Giro, Benedetto Della Vedova (Esteri);
Enrico Costa, Cosimo Maria Ferri (Giustizia);
Luigi Casero, Enrico Morando, Pier Paolo Baretta, Giovanni Legnini, Enrico Zanetti (Economia);
Franca Biondelli, Teresa Bellanova, Luigi Bobba, Massimo Cassano (Lavoro);
Riccardo Nencini, Umberto Del Basso de Caro, Antonio Gentile (Infrastrutture);
Giuseppe Castiglione, Andrea Olivero (Politiche agricole);
Silvia Velo, Barbara Degani (Ambiente);
Francesca Barracciu, Ilaria Borletti Buitoni (Cultura);
Gioacchino Alfano, Domenico Rossi (Difesa);
Carlo Calenda, Claudio De Vincenti, Simona Vicari, Antonello Giacomelli (Sviluppo economico);
Vito De Filippo (Salute);
Roberto Reggi, Angela D’Onghia, Gabriele Toccafondi (Istruzione).
Assumeranno l’incarico di viceministri:
Filippo Bubbico (Interni),
Lapo Pistelli (Esteri), Enrico Costa (Giustizia),
Luigi Casero ed Enrico Morando (Economia),
Riccardo Nencini (Infrastrutture),
Andrea Olivero (Politiche agricole),
Carlo Calenda e Claudio De Vincenti (Sviluppo economico).
Il sottosegretario Domenico Minniti detto Marco assumerà l’incarico di Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
Via libera anche al decreto sugli enti locali che contiene le nuove misure cosiddette “salva Roma”. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Delrio ha sottolineato che per quanto riguarda Roma si tratta di «un anticipo» di risorse «già previste, non aggiuntive». Fonti di Palazzo Chigi smentiscono che ci sia stato un “vertice” sui sottosegretari prima del Consiglio dei Ministri tra il Presidente del Consiglio, il sottosegretario Delrio ed il ministro Alfano.
Le altre misure (fonte: Ansa)
Rimossa la web tax – “Rimossa la web tax, ne riparleremo in un quadro di normativa europea”. Così Matteo Renzi su twitter replica, dopo il consiglio dei ministri, a chi gli chiede se il governo ha cancellato o sospeso la web tax.
Ok da Cdm ad aumento Tasi fino a 0,8 per mille – Via libera del Cdm alla possibilità per i Comuni di aumentare la Tasi fino allo 0,8 per mille. Lo si apprende da fonti ministeriali.
Ok da Cdm a proroga ‘rottamazione’ cartelle – Prorogata a fine marzo la rottamazione delle cartelle che scadeva oggi. Da fonti ministeriali si apprende che la chiusura dell’operazione slitterebbe al 31 marzo.
Inasprite sanzioni sfruttamento sessuale minori – Ok del Cdm all’inasprimento delle sanzioni per lo sfruttamento sessuale dei minori. Lo annuncia il ministro della Giustizia Andrea Orlando spiegando che si tratta del recepimento di una direttiva del 2011 che introduce ‘aggravanti speciali per lo sfruttamento dei minori’.
All’ordine del giorno del Cdm anche una misura unica per la richiesta di permesso di soggiorno e di lavoro.
L’ordine del giorno completo, dal sito del governo:
– NOMINA dei Sottosegretari di Stato;
– DECRETO-LEGGE: Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (PRESIDENZA – ECONOMIA E FINANZE – INTERNO – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA);
– DISEGNO DI LEGGE: Disposizioni di carattere finanziario finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche, nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (PRESIDENZA – ECONOMIA E FINANZE – INTERNO);
N. 16 DECRETI LEGISLATIVI (PRESIDENZA – MINISTERI DI SETTORE) recanti attuazione delle seguenti direttive:
– 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici;
– 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali;
– 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento);
– 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la direttiva 77/799/CEE;
– 2011/24/UE concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera, nonché della direttiva 2012/52/UE comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro;
– 2011/36/UE relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI;
– 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i Regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010;
– 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche;
– 2011/70/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi;
– 2011/76/UE, che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pe-santi adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture;
– 2011/82/UE intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale;
– 2011/85/UE relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri;
– 2011/89/UE, che modifica le direttive 98/78/CE, 2002/87/CE, 2006/48/CE e 2009/138/CE, per quanto concerne la vigilanza supplementare sulle imprese finanziarie appartenenti a un conglomerato finanziario;
– 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI;
– 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro;
– attuazione dell’articolo 1, paragrafi 1, 5 e 12 della direttiva 2012/26/UE, che modifica la direttiva 2001/83/CE, per quanto riguarda la farmacovigilanza;
– DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: Regolamento di organizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E TURISMO);
– LEGGI REGIONALI;
– VARIE ED EVENTUALI.