Ecco le parole da non scrivere mai in una lettera

Ecco le parole da non scrivere mai in una lettera

Quando si deve scrivere una lettera la cosa più importante da fare è essere chiari. Chi vi legge dovrà appassionarsi alla vostra scrittura, senza annoiarsi specialmente se si tratta di una lettera molto lunga, solo così riuscirete a condurlo fino alla fine del testo. È vero che più che parlare di lettere bisognerebbe parlare di e-mail, dato che è questo lo strumento sempre più utilizzato per le comunicazioni lunghe e articolate.

E allora se volete che il vostro messaggio sia recepito alla perfezione dal destinatario, vi consigliamo di evitare alcune parole che potrebbero appesantire la forma del testo, correndo il rischio di far distrarre il lettore. Ecco un breve elenco delle parole da evitare più che si può:

Forse: se non volete che chi vi legge possa pensare che siete indecisi su ciò che state dicendo, allora sarebbe meglio evitare più che si può la parola “forse”, che dà un senso di incertezza a tutto quello che state comunicando.

Abbastanza: è una parola con doppio significato, dato che può voler direi sia “completamente” che “un po’” a secondo del contesto. Per evitare ambiguità di significato, sarebbe meglio tentare di eliminarla quando si può

Incredibile: esprime meraviglia o sorpresa, ma spesso viene usato così tante volte nei testi che se ne fraintende il significato. Come può essere “incredibile” qualcosa se tutto ciò che descrivete lo è? Se proprio volete usare questo termine fatelo con cautela

Cose: in molti la utilizzano, e lo si fa per evitare di riferirsi a una definizione più chiara di parole o a concetti da specificare. Inutile dire che bisogna essere più specifici per migliorare la chiarezza della vostra scrittura. Perché parlare di “10 cose”, quando invece vogliamo raccontarci “10 eventi”, svelarci la trama di “10 film” e così via.

Scopri le altre parole in questo articolo