“Quest’Italia senza futuro che si affida alla magia”

“Quest’Italia senza futuro che si affida alla magia”

«Per capire cosa è diventata l’Italia, basti pensare a questo: l’Autostrada del Sole è stata costruita in 8 anni, è cominciata nel 1956 ed è finita nel 1964. Ci sono viadotti, gallerie, ponti. Un grande lavoro. Oggi, quanto tempo ci vorrebbe? Per capirsi, la Metropolitana C, a Roma è in costruzione dal 2007. Ed è solo una metropolitana». Qui comincia la versione di Piero Angela, celebre giornalista e divulgatore scientifico. Il tema: raccontare come è cambiata e, soprattutto, come dovrebbe cambiare, l’Italia. È ampio, ma non si preoccupa. Attinge a dati che conosce a memoria, ricerche impiegate per le sue trasmissioni e aneddoti personali. Mette tutto in fila e poi, paziente, spiega. Lo aiuta lo stile, senza dubbio, e l’età. «Io ho visto la ricostruzione: quando la guerra è finita avevo 17 anni. Ero già un uomo». E rispetto a oggi, «quella era un’altra Italia. Il clima era costruttivo», dice. Ora «è un Paese che si è seduto», che «per qualsiasi cosa – qualsiasi – ha un atteggiamento distruttivo». In poche parole, in crisi.

È il ritratto di un Paese senza speranza.
Chiariamoci: l’Italia è piena di potenzialità, gente in gamba, aziende che lavorano benissimo. Il problema è che c’è molta intelligenza individuale ma manca intelligenza di sistema. Vuol dire che le competenze ci sono, ma non c’è la capacità di coordinarle. Non esiste più una struttura in grado di favorire lo sviluppo. E con esso, la crescita. Il Paese si è seduto ed è aumentato, a livello morale e materiale, il degrado. Del resto, le cose sono collegate. Facciamo un esempio: fra gli anni ’50 e gli anni ’60 è stata costruita l’Autostrada del Sole, con tanto di  ponti, gallerie e viadotti per 760 chilometri. È stato un grande lavoro. Ci hanno messo solo otto anni. Oggi si riuscirebbe a farlo in così poco tempo? Prendiamo il caso della Metropolitana C di Roma, che è in ballo da sette anni, e facciamo il confronto. 

Quando è cominciato questo declino?
Non c’è un punto di inizio preciso. È un fenomeno che si è affermato pian piano. Si può dire, però, che va in parallelo con la crescita del debito pubblico. Più è cresciuto quello, e più è aumentato il degrado del Paese. Il debito pubblico equivale a 2.148 miliardi. Una volta in trasmissione ho calcolato che se fossero banconote da 100 euro, messe una in fila all’altra, si farebbe cinque volte (cinque!) la distanza tra la Terra e la Luna. Com’è possibile che si sia lasciato creare un debito del genere?

Una domanda complicata. Il problema però è un altro: come se ne può uscire?
Eh, è una lunga strada. Il fatto è che non siamo di fronte soltanto a una questione economica, in cui il Pil è fermo, la produttività è bloccata, ma il resto tiene. È una crisi generale. Qui non basta prendere alcune decisioni anziché altre per risolvere le cose: bisogna intervenire più a fondo, a livello di sistema, di pensiero. Rendere il Paese più funzionante significa agire su più fronti: dalla scuola – che deve punire e premiare davvero; alle imprese, che devono essere alleggerite, fino alla giustizia, che deve essere più rapida: il Tar non può autorizzare una cura che è stata bocciata da tutta la comunità scientifica. È una questione di mentalità. O anche di più, di psicologia. Il Paese è guasto, e vede il guasto ovunque.

Servirebbe, più che una cura economica, una cura psicologica.
Certo, al Paese servono guide in grado di dare fiducia. Questo nuovo presidente del Consiglio che abbiamo ha ottenuto un ampio consenso proprio perché è stato in grado di ridare un po’ di fiducia alla gente. Ma in politica ci sono tante altre persone perbene, che sanno e vogliono lavorare bene e sanno come farlo. Ma è il sistema che blocca tutto, che imbriglia. Tempo fa un parlamentare (non faccio nomi) mi raccontava di come alcune proposte, nonostante fossero state considerate buone, venissero ostacolate e poi bocciate perché provenivano da membri dell’opposizione. Si rende conto? 

Ma non è sempre così?
Oggi la tendenza è distruttiva. I dibattiti, anche quelli televisivi, sono distruttivi. Quando la guerra è finita – io avevo 17 anni, ero già un uomo – ho visto la ricostruzione. Il clima era diverso, era più ottimista. Certo, c’era anche più fiducia perché i miglioramenti si vedevano subito, e per tante persone. Ma rispetto a oggi, quella era un’altra Italia.

Cosa deve fare la politica, per ricostruire? Da dove partire?
Prima di tutto la correggo: bisogna che sia chiaro che la politica non crea la ricchezza, ma la distribuisce. La incentiva, la dirige, la orienta: ma non la produce. Lavora sul “montepremi”.

Per spiegare come funziona la politica, una volta in trasmissione ho portato una mucca 

Per spiegarlo, una volta in trasmissione ho portato una mucca, che stava a indicare il sistema produttivo, fatto di economia e conoscenza. Il latte indicava, invece, la ricchezza prodotta. Il lavoro della politica è di versarlo, in diverse quantità, in varie scodelle: una per la scuola, una per le pensioni, e così via. È una differenza che non viene percepita. Si pensa che una legge, una riforma, un provvedimento possano cambiare le cose e risolvere i problemi del Paese. Non è così. Perché questo avvenga ci vuole molto tempo, e una serie di scelte che non guardino ai risultati immediati. Non esiste la bacchetta magica, e di sicuro non la possiede la politica.

Da dove può partire, allora?
Dalle domande. La politica dibatte sulla coperta: la strattona di qua, o di là. Ma nessuno si chiede: “perché succede questo?”, o “perché la produttività è ferma”? Nessuno che dica, o ammetta, che certe scelte costano, anche in termini di tempo.

Sì, ma in termini concreti: dove andrebbe versato il latte?
In quelli che sono “acceleratori” dello sviluppo. Il software che fa muovere l’hardware, cioè il misto di competenze e cultura, rispetto civico e idee che definisce il progresso di una nazione. Se un’inondazione sommergesse l’Olanda, e costringesse gli olandesi a trasferirsi su un’isola deserta, pensa che dopo 20 anni, su quest’isola troveremmo scheletri o campi da tennis? La seconda. Perché spostandosi si sono portati dietro il bagaglio di conoscenze e di cultura che definisce e forma una civiltà.

Quindi comincerebbe dall’istruzione?
Sì, dall’istruzione. Ma non quella solita, non da Leopardi – che, per carità, ci vuole, eh. La scuola italiana non insegna quello che dovrebbe.

Leopardi no. Ma allora cosa dovrebbe insegnare?
In un suo libro, Roger Abravanel fa riferimento a una ricerca di McKinsey sulla scuola italiana. Si intitola: “la scuola vista dalla parte delle imprese”. Le imprese hanno bisogno di qualità che nelle scuole non vengono insegnate. Serve una predisposizione al lavoro di gruppo, ad esempio. Oppure l’abilità a risolvere i problemi, o anche solo a impostarli in modo critico. Sono qualità che esistono in giro, ma che sono state apprese a livello individuale, lasciate all’iniziativa, o all’indole, del singolo. E questo spiega perché nel mondo ci siano ancora molti studenti italiani in laboratori e istituti di ricerca di eccellenza. Viaggiando ne ho conosciuti parecchi. Riescono a emergere perché sono bravi, ma non c’è, dietro di loro, un sistema che li supporti.

Per cui un liceo come il classico, per riprendere una polemica recente, andrebbe chiuso o riformato?
Sul classico ho una mia posizione personale. Io l’ho fatto, ai tempi. Si diceva all’epoca, e forse si dice anche adesso, che la formazione del classico permetteva a tutti quelli che ne uscivano di frequentare ogni università, anche quelle scientifiche, senza reali problemi. Era vero. Ma la spiegazione di questo fenomeno non va cercata nella scuola.

E dove?
Nella famiglia. Il classico era e, in forma minore, è anche adesso, il liceo della borghesia colta. I ragazzi che lo frequentavano provenivano da famiglie dove avevano già ricevuto una particolare formazione: ascoltavano certi discorsi, leggevano certi libri, erano esposti a una quantità di informazioni maggiore e più raffinata. Questo faceva la differenza. Per il resto, le cose cambiano di Paese in Paese. Quando è capitato a me di scegliere la scuola dove mandare i miei figli era il periodo in cui lavoravo come inviato in Francia. Per cui ho dovuto mandarli in scuole francesi. Ho scoperto, in quell’occasione, che l’indirizzo più prestigioso era, per loro, la sezione C, quella scientifica. Quelli meno bravi, o più svogliati, venivano spostati nella sezione A, che è quella letteraria. Ma non è l’unica differenza.

Quali sono le altre?
In Italia, a differenza della Francia, non esiste un sistema di eccellenze. Quando i miei figli erano giovani, li portavo al Coni, per il nuoto. Quelli più promettenti vengono inseriti nella squadra agonistica – lo avevano chiesto anche ad Alberto, ma poi per vari motivi non ha potuto – poi, via via, vengono selezionati in squadre sempre più competitive, per formare la selezione da mandare alle Olimpiadi. Perché si fa questo processo con lo sport e non con i cervelli? La scuola si occupa – ed è giustissimo – di aiutare chi ha difficoltà economiche, cerca di appianare le differenze. E non si discute. Ma perché non esiste un sistema che permette di liberare le nostre “locomotive”? Obama aveva ragione quando ha detto che «L’America non è grande perché ha un grande esercito, ma perché ha grandi università». E le università non sono fatte dagli edifici, ma dalle persone che ci sono dentro. Manca un sostegno alla ricerca, in Italia. In particolare alla ricerca scientifica.

In Italia c’è una tendenza al pensiero magico anche per la sfera politica

Il risultato, poi, è che si diffondono anche convinzioni e teorie parascientifiche.
È così, certo. Da parte mia, ho fondato il Cicap per contrastare le teorie sul paranormale, e ho allevato anche dei giovani per continuare il mio lavoro: avevo capito che, quando non ci sarei stato più io, tutto sarebbe scomparso. Al momento ci partecipano ricercatori di prestigio, ma la situazione è difficile.

L’Italia, poi, è un Paese malato di complotti.
I media, i giornali in generale, danno più spazio a teorie pseudoscientifiche. È normale, lo fanno perché sono storie più accattivanti, vendono di più, attraggono l’attenzione. In fondo a tutto questo, c’è la tendenza pericolosa verso il “pensiero magico”, che funziona anche nella politica. Si dà ascolto a chi promette di risolvere problemi con la bacchetta magica, quando non è così. E si assimilano teorie pseudoscientifiche perché sono più semplici, ma del tutto infondate.

Dando uno sguardo al futuro, si vede che gli italiani saranno di meno. Perché fanno pochi figli.
Questo è un problema molto serio. Proprio oggi è venuta una scolaresca a vedere gli studi del programma, e ho notato, guardando le facce, che erano perlopiù stranieri. Ho domandato quanti fossero gli italiani e solo in tre hanno alzato la mano. C’è una scomparsa degli italiani, che non è compensata dall’arrivo degli stranieri. Non va bene, ed è una questione di equilibrio: se oggi in media ci sono due figli per un genitore anziano, che sta in una casa di riposo, tra qualche anno ci sarà un figlio per due genitori. Non è sostenibile. E pensi che non è solo un problema italiano – anche se qui è molto acuto. La Cina, che ha applicato una politica di contenimento delle nascite, vedrà tra poco tempo rovesciarsi la piramide generazionale. Ora ha la forma di un tubo. Poi diventerà, come in Italia, una piramide rovesciata. E i nodi arriveranno al pettine, sia qui che là: chi si occuperà degli anziani? Chi lavorerà per pagare le loro pensioni? E poi: che classe dirigente avremo? Nel nord Europa si investe in asili nido, in politiche sociali, nella famiglia. Qui, solo pensioni. Le prospettive non sono buone, se continua così.

E proprio per questo abbiamo chiesto al Parlamento, in un articolo semiserio, di eleggere lei come futuro Presidente della Repubblica. È tra i conduttori più amati, e dimostra, anche in questa intervista, di avere le idee chiare per dare una guida al Paese. Sarebbe d’accordo?
(ride) E io ne sono molto grato, davvero, per la vostra considerazione. Ma con molto garbo, devo rifiutare. Ognuno fa il suo mestiere, e quello non è il mio.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club