Consigli di coppie anziane per un matrimonio duraturo

Consigli di coppie anziane per un matrimonio duraturo

Come far durare un matrimonio? O meglio ancora: come trovare la persona giusta per un matrimonio duraturo (i.e.: che non finisce, non che dura abbbastanza a lungo)? Le uniche persone che, forse, possono dare qualche consiglio in merito sono quelle che, con la loro esperienza, hanno avuto matrimoni lunghi e durevoli. Uno studio, seguito dal gerontologo Karl Pillemer e condotto su 400 americani ultrasessantenni, ha prodotto alcuni risultati interessanti.

Prima di tutto, il metodo: il numero di coppie consultate è molto ampio della media, almeno rispetto a questo tipo di ricerche. “In questo modo ho potuto concentrarmi su una grande quantità di storie e di consigli, e trarne conclusioni valide e affidabili”, ha detto Pillemer. Più utili anche dei dati di siti come OkCupid, che pure fotografano i comportamenti delle persone in questioni sentimentali, ma senza alcuna elaborazione razionale.
 

Regola n.1

“Le coppie durature sono convinte che la maggior parte dei problemi di coppia possa essere risolta attraverso una comunicazione aperta. E, al contrario, molti problemi del matrimonio nascono per mancanza di comunicazione”

Sembra l’acqua calda, ma se dopo 3,5 milioni di anni non lo si è ancora capito, vuol dire che val la pena ripeterselo (o anche che l’uomo non è poi un animale così intelligente, dopo tutto)

Regola n.2

“Aspetta a sposarti”

Lo dicono coppie che si sono sposate giovani. Forse pentite? Forse piene di rimpianti per viaggi/esperienze/pezzi di vita bruciati dalla fretta? Del resto non è obbligatorio sposarsi subito, si può aspettare e crescere insieme. Una lezione fin troppo praticata, verrebbe da dire guardando le statistiche.

Regola n.3

“Il matrimonio va affrontato come un impegno che deve durare tutta la vita”

Quanta saggezza. Secondo le coppie Usa, è una questione anche di atteggiamento mentale. Insomma, non si comincia un viaggio pensando di poter scendere o tornare indietro quando si vuole (ma, per fortuna, è sempre possibile), o di fronte alle prime difficoltà (ad esempio, la fine della passione, i figli, i litigi, i problemi della vita). È il trucco per tenere duro anche nei momenti peggiori e andare avanti, basta che non lo si faccia per battere il record.

Regola n.4

“La coppia è una squadra”

Le debolezze dell’uno vanno compensate dall’altro, e viceversa. Intesa, gioco di squadra per dribblare le seccature (feste, inviti e incontri non graditi) e una linea comune nell’educazione dei figli.

Sembrano cose semplici, ma non lo sono. Poi, certo, c’è il consiglio n. 5, “Trova la persona giusta”. Ma qui è tutta fortuna, un minimo di buon senso e capacità di riconoscere segni e segnali.

X