L’arte del fumetto è una delle arti narrative che con più interesse guarda alle nuove possibilità di evoluzione messe a disposizione dalle tecnologie digitale. Ne parlavamo qualche tempo con Scott McCloud, un vero e proprio pioniere del fumetto digitale, che ha sviluppato negli ultimi vent’anni interessanti teoria sulla possibilità di evolvere le strutture narrative dei fumetti per sfruttare al massimo le potenzialità, pressoché infinite per McCloud, dei device digitali.
Con Vertinomics si iniziano a vedere i primi esperimenti di sfruttamento peculiare del digitale anche a livello di distribuzione
Ma se l’effetto “digitale” è già ampiamente visibile a livello di forme e contenuti da alcuni anni, grazie a programmi di grafica sempre più curati e ai supporti per disegnare direttamente a schermo, ormai precisi e affidabili, è solo da poco che si iniziano a vedere i primi esperimenti di sfruttamento peculiare del digitale anche a livello di distribuzione.
MESSAGGIO PROMOZIONALE
Una delle ultime novità di questo tipo è stata lanciata pochi giorni fa su App Store, dopo un periodo di beta testing, dal portale Verticalismi. Si tratta di Verticomics, un’applicazione gratuita per ora disponibile solo per iPad e iPhone, che mette a disposizione dei suoi utenti un fumetto verticale al giorno da scaricare sul proprio dispositivo e da leggere anche offline.
Le potenzialità dell’applicazione, che abbiamo provato in questi giorni, sono molto interessanti. Lo sono sia dal punto di vista dell’utilizzabilità e della leggibilità — grazie proprio alla forma “verticale” pura di alcuni dei fumetti proposti — sia dal punto di vista del marketing dei fumetti stessi, che, attraverso la pubblicazione di preview gratuite con l’app, anticipano e lanciano l’uscita del fumetto in edicole e fumetterie. Il primo esempio di questo tipo è un pezzo da novanta: una preview di Ogni altro lunedì, il nuovo libro, in pubblicazione da Bao Publishing, di Zerocalcare.
Ecco la copertina: