Intorno al mondo dell’alcol girano molti miti. Bere è un’attività diffusa quanto misteriosa, praticata quanto sconosciuta. È facile che nascano e si diffondano leggende metropolitane, alcune con un fondo di verità, che diventano però cultura generale. Ad esempio: è vero che, per evitare l’hangover del giorno dopo, è meglio bere prima alcolici “leggeri” e poi alcolici “pesanti”? La risposta è no. È vero che la birra fa ingrassare? La risposta è sì, ma anche tutte le altre bevande alcoliche. È vero che lo champagne deve essere freddo, per essere frizzante? Eh no. Sono tutte dicerie mezze vere e mezze false, ormai radicate, sono dure a morire.
Bere superalcolici rende ubriachi più in fretta
E perché mai dovrebbe? I liquori e i superalcolici contengono più alcol della birra, certo. Ma non è questo che conta: è la velocità di assunzione che fa la differenza. La birra è tipica di una bevuta lenta, intervallata, lunga. I liquori, in generale, sono serviti in bicchierini e inghiottiti in un secondo. Più in fretta si beve, e prima ci si ubriaca. Molto semplice.
Mai mescolare diversi tipi di alcolici
E perché no? E perché non si può mettere insieme vino e bourbon, vodka e birra? Perché rum e gin devono stare separati? Non è una buona idea ubriacarsi e stare male, senza dubbio. Ma se si evita di mescolare gli alcolici perché si teme di peggiorare la situazione della sbronza del giorno dopo (meglio nota come hangover), si è fuori strada. La sbronza dipende da vari elementi, tra cui i composti congeneri. Sono tipi di molecole che appartengono allo stesso genere ma che non sono isomori, cioè non hanno la stessa massa molecolare. Questo per dire che sono presenti in grande quantità in alcuni tipi di alcolici, come il bourbon o il gin, e meno in altri come la vodka. Hanno la proprietà di rendere la sbronza molto più dolorosa. Per cui bere un mix di gin e vodka oppure bere il gin da solo, purché sia la stessa quantità, darà gli stessi effetti.
Lo champagne va servito freddo
Lo dicono in tanti. E in tanti sbagliano. Secondo lo studio di una università francese del 2014, uno champagne è più frizzante se è più vicino alla temperatura ambiente. L’ideale sono 18 gradi.
Tutti si sbronzano
No. Esiste almeno un quarto della popolazione mondiale che non si ubriaca, pur bevendo. Ci sono diverse opinioni in merito (gli studi sono vari e controversi). Forse è perché non bevono davvero la quantità di alcol che credono di bere, oppure perché sono più fortunati a livello genetico. Il mistero, nonostante le ricerche, permane.
La birra finisce nella pancia
Sarebbe da dire che l’alcol in generale finisce nella pancia. In generale si trasforma in grasso. La birra non ha alcun legame specifico con la pancia. Questa associazione deriva, forse, dal fatto che chi beve molto preferisce bere birra. O anche dal fatto che, insieme alla birra, in tanti amano aggiungere panini e patatine come compagnia.