Nell’ultimo report dell’Istat sulla situazione socio-economica del nostro Paese c’è un’interessante mappa dell’Italia divisa in quattro aree, in base all’andamento di occupazione e disoccupazione:
Quelle in cui l’occupazione tra 2014 e 2015 è stata in aumento e la disoccupazione in calo sono “in ripresa”, in verde scuro, quelle in cui la disoccupazione cresce, ma lo fa anche l’occupazione sono “attive”, in verde chiaro, poi abbiamo le aree in cui al contrario è l’occupazione a calare e la disoccupazione ad aumentare, in rosso chiaro, e infine la categoria peggiore, in cui la disoccupazione è in salita, mentre l’occupazione in discesa, in rosso scuro.
La maggioranza della popolazione italiana, i due terzi, vive in zone in ripresa, ovunque, tranne che nel Nordest, dove più di metà risulta risiedere nell’area “inattiva”, quella in cui gli occupati sono diminuiti anche l’anno scorso.
Cosa succede? C’è una fascia che parte dal Friuli Venezia, investe tutto il Veneto, e passa dalla Romagna, terminando nelle Marche, che negli ultimi 20 anni è stata definita come l’Italia di mezzo, esempio di virtù economiche, terra di quel modello alternativo sia alla grande industria che al sottosviluppo e all’assistenzialismo, fatto di distretti e piccole medie imprese che hanno prosperato e portato lavoro in un territorio fatto di piccoli centri e sapienza artigiana.
Libri e convegni sono fioriti su questa realtà, la politica si è interessata corteggiando molti suoi protagonisti, ma la crisi che l’Italia ha vissuto a partire dalla seconda metà del 2008 sembra avere spazzato via molto di tutto questo.
Se paragoniamo il calo dell’occupazione avvenuto a partire dal 2007 fino oggi nelle regioni del Nord Ovest e di questo Nordest allargato (escludendo Trentino Alto Adige e Val d’Aosta), vediamo come Friuli, Veneto, Marche, ed Emilia Romagna se la cavano decisamente peggio. Quest’ultima regione è come divisa tra un Ovest che segue destini più lombardi e un Est più “veneto”, ed è laddove si raggiunge un calo degli occupati vicino al 5 per cento.
Non solo, le differenze sono anche qualitative, se paragoniamo l’occupazione dei laureati vediamo che nelle regioni di questo Nordest il vantaggio rispetto a chi non ha una laurea è ridotto.
La quota di laureati occupati è maggiore di quella di diplomati o con licenza media che hanno un lavoro del 20,6% nelle Marche mentre lo è del 28,5% in Liguria.
Vi è un altro indicatore importante, il gap di genere, ovvero la differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile, che è da record in Italia rispetto al resto d’Europa, e sebbene in calo rimane alto e molto vario tra regione e regione.
Anche se in Emilia Romagna il gap è inferiore che in Lombardia, in generale il Nordest vede meno donne al lavoro rispetto al Nord Ovest, e non solo, questa classifica è peggiorata rispetto al 2008 proprio per regioni come Emilia Romagna, Friuli, Marche, che sono scivolate dietro quelle dell’ex triangolo industriale.
Sembra quasi esserci un ritorno di quegli equilibri che hanno segnato il Paese fino agli anni Settanta, con la Lombardia, il Piemonte, Genova, a trainare con le grandi industrie. Ora il peso è soprattutto spostato dal lato dei servizi avanzati, quelli che hanno quasi salvato Milano dalla crisi e che l’hanno resa negli ultimi anni ancora di più capitale economica dell’Italia, e la città più internazionale del Paese.
Intendiamoci, regioni come Emilia Romagna e Veneto rimangono tra quelle in testa quanto a tassi d’occupazione, ma a essere in declino è appunto il modello di sviluppo che in modo così pervasivo aveva caratterizzato il Nordest.
Non solo qui è maggiore la densità e l’importanza delle pmi, con 8,6 abitanti ogni 100 occupati in piccole e medie imprese contro gli 8 del Nord Ovest (qui entrambe le aree sono intese in modo classico con Trentino e Val D’Aosta e senza Marche), ma Veneto, Friuli, Emilia Romagna e dintorni sono anche le regioni in cui hanno più importanza l’industria e le costruzioni rispetto ai servizi
E industria e costruzioni sono stati i settori più colpiti dalla crisi economica, così come le pmi lo sono state più delle grandi imprese.
E ancora, il Veneto in particolare è l’epicentro di quella crisi delle banche che sta colpendo l’economia italiana: Popolare di Vicenza e Veneto Banca hanno dovuto effettuare aumenti di capitali pena il fallimento; il banco Popolare di Verona è costretta alla fusione con la Popolare di Milano; e così altre banche minori negli anni scorsi sono state commissariate, o costrette alla fusione con altre o salvate in extremis.
Si tratta di crisi collegate strettamente a quelle della pmi se si pensa che, come ci ricorda Federico Fubini sul Corriere, dal 1999 al 2011 il credito alle imprese in Veneto aumentò del 125% a fronte di una crescita dell’economia del 39 per cento.
Una piccola bolla che assieme alla produttività stagnante ha travolto più che altrove padroncini, autonomi, imprenditori e lavoratori dipendenti di un’area che ora dovrà ricostruirsi, come già più volte in passato ha dimostrato di saper fare bene.