È l’era del consumatore individuo: o lo conosci benissimo o sei fuori

La parola d’ordine al più grande convegno mondiale sul commercio al dettaglio, a New York è investire sulla conoscenza profonda dei clienti. Servono investimenti in tecnologia, che però sono ripagati. Il tempo degli studi socio-demografici è definitivamente tramontato

Spencer Platt/Getty Images

Nrf Retail’s Big Show 2017. Diario di viaggio da New York

Day 1

Entrando al Jacob Javits Convention Center mi è tornata in mente una fotografia scattata poche ore dopo l’esito delle elezioni americane. Uno spazio sterminato praticamente vuoto con centinaia di bandierine americane che sventolavano a nessuno. Certo Hillary Clinton non se la immaginava così quella sera; si aspettava di essere davanti a una folla in tripudio. Ma le cose, come sappiamo, sono andate diversamente. Oggi nello stesso posto una folla – forse non in tripudio – fatta da 33.000 fra americani e tantissimi stranieri provenienti da 94 Paesi, riempie questo sterminato centro congressi che ospita la centoseiesima edizione di NRF Retail’s Big Show, l’appuntamento annuale sulla innovazione tecnologica e sul commercio, organizzato dalla National Retail Federation americana.

La prima sensazione che si percepisce da ciò che si vede (un marketplace oceanico fatto da oltre 500 espositori suddiviso fra i colossi del mondo tecnologico-consulenziale e da chi ha comunque qualcosa da offrire a questo settore) e da ciò che si sente negli oltre 300 interventi previsti dal programma, è che il settore del commercio sta profondamente cambiando.

La tecnologia non può che accelerare la spinta verso soluzioni sempre meno di massa e sempre più su misura. Il tempo di semplici classificazioni socio-demografiche per conoscere il nostro consumatore è definitivamente finito

Le parole d’ordine si possono riassumere in tre concetti:

  • Il consumatore è sempre più protagonista ed esigente, alla ricerca di qualcosa che lo soddisfi come individuo.
  • L’innovazione e capacità tecnologiche continueranno a trasformare l’esperienza d’acquisto (il mobile fulcro della nostra vita, la ricerca di personalizzazione, l’avvento dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata sono temi che non riguardano il futuro ma il presente).
  • La leadership è un concetto mobile: ieri eri leader, oggi se non ti evolvi, insegui o sparisci.

Quello che non è mai cambiato è la continua ricerca della soddisfazione del consumatore. Oggi, però, per farlo bisogna conoscerlo sempre meglio. E qui i tre concetti chiave di cui sopra si riflettono in un mondo in continua evoluzione: l’informazione. Investire in tutto ciò che consenta una conoscenza profonda dei desideri dell’individuo consumatore per trasformare questa conoscenza in azioni – o meglio – in interazioni personalizzate.

(…)

Continua a leggere su Tendenze Online

X