Tra le decine di classifiche in cui l’Italia è sempre risultata agli ultimi posti ve ne era una in cui invece non figuravamo male. Riguarda un tema in questo periodo molto dibattuto, in modo più o meno corretto: quello della disuguaglianza, cioè delle differenze tra i redditi e i patrimoni dei segmenti più ricchi e più poveri della popolazione.
L’OCSE nel 2004 posizionava il nostro Paese tra quelli in cui l’indice di Gini (la misura universalmente utilizzata per misurare la disuguaglianza) per i redditi era minore se misurato sui dati di mercato crudi, ovvero prima di ogni tassazione o trasferimento da parte dello Stato.
Con un indice di 0,4 risultavamo meno diseguali di Germania, Francia, Regno Unito, e in generale dei principali Paesi europei. Solo alcuni Paesi scandinvi e la Spagna risultavano più egualitari. Le cose cambiavano se si considerava il reddito disponibile finale, ovvero quello risultante dopo le imposte o i sussidi: con 0,33 passavamo nel gruppo di testa della disuguaglianza.
Di fatto il welfare della gran parte d’Europa risultava decisamente più efficiente nel garantire una riduzione dei divari sociali.
Indice di Gini – Dati OCSE
Nel 2013, dopo alcuni degli anni più difficili della storia economica italiana, le nostre posizioni erano cambiate. Eravamo tra i Paesi con maggiore disuguaglianza sia prima che dopo l’intervento statale, solo la Spagna e la Grecia avevano fatto di peggio, schizzando ancora più in alto tra i primi quattro, perlomeno nella disuguaglianza di mercato.
Indice di Gini – Dati OCSE
Nel 2015 la situazione si è stabilizzata, con un indice di Gini di 32,4 (qui calcolato su un totale di 100) anche Eurostat certifica il collocamento dell’Italia tra i Paesi con i divari maggiori, superata solo da Stati dell’Est con un welfare debolissimo o da quelli mediterranei che hanno subito una pesantissima crisi.
Indice di Gini – Dati Eurostat
Va detto che se guardassimo alla disuguaglianza del patrimoni invece che dei redditi il nostro Paese sarebbe ancora posizionato tra i più egualitari, nonostante un peggioramento tra i dati del 2010 e del 2016. Il 10% più ricco infatti in questi anni è passato dal detenere il 45% della ricchezza al 54,7% secondo Credit Suisse, ma l’anno scorso in Svezia questa percentuale era del 72,4%, in Germania del 64,9%, in Francia del 56,4%, all’incirca come nei Paesi Bassi.
È chiaro tuttavia che non possiamo consolarci di una migliore redistribuzione del mattone – perché di questo si tratta quando parliamo di patrimonio in Italia. Se non vogliamo apparire come dei nobili decaduti è al reddito che dobbiamo guardare. La vulgata vuole che tra le cause di una maggiore disuguaglianza vi sia la pressione sui salari operata sia dalla globalizzazione sia dalla crisi economica che ha portato a un’austerità pagata soprattutto dai lavoratori meno specializzati. Pressione che si sarebbe espressa non solo con stipendi reali più bassi, ma anche con contratti più precari e di breve termine.
Il punto è che a guardare i dati in modo più approfondito qualche dubbio viene: già si è visto come i Paesi in cui la disuguaglianza è maggiormente peggiorata vi sono Spagna, Grecia, Portogallo, Paesi in cui ancora più che una perdita di salari vi è stata una emorragia di posti di lavoro con il decollo della disoccupazione. Dal nostro punto di osservazione è invece il Mezzogiorno a costituire un esempio molto importante.
Il Sud Italia è quell’area che ha sempre vissuto sistematicamente una disuguaglianza maggiore di quella del Centro-Nord, con un gap che con l’inizio della recessione dal 2008-09 è addirittura aumentato.
Gli ultimi dati ISTAT del 2015 confermano la situazione delineando per le regioni del Mezzogiorno un indice di disuguaglianza (rapporto tra i redditi del 20% più ricco e del 20% più povero) decisamente maggiore, con la Sicilia che arriva a 8,3, più del doppio del Veneto.
Indice di disuguaglianza – Dati ISTAT
Ma cosa è accaduto al Sud in questi anni? C’è stato un trionfo del liberismo e delle multinazionali nella vita economica di queste aree? La realtà è che invece il Mezzogiorno si è sempre più allontanato dal resto del Paese soprattutto nelle dinamiche occupazionali, con un divario che è andato man mano aumentando:
Prendiamo i voucher, gli ultimi simboli del precariato e del cattivo liberismo che attanaglierebbe anche l’Italia. Al Sud ne sono stati attivati pochissimi in confronto a quanto avvenuto nelle altre aree del Paese, meno anche in proporzione a quanto ci si potrebbe aspettare considerando i numeri dell’economia meridionale. Nel periodo gennaio-ottobre 2016 sono stati meno di 22 milioni su 121 totali.
Voucher attivati in gennaio-ottobre Dati INPS
E allora forse a creare disuguaglianza non sono i salari bassi, visto che per esempio in Germania questa si è mantenuta ridotta anche durante i lunghi anni in cui gli stipendi non aumentavano, ma guarda caso crescevano i lavoratori. Non sono neanche i contratti precari, evidentemente, visto che vengono attivati molto di più al Nord che al Sud Italia, eppure è qui, al Mezzogiorno, che le differenze tra ricchi e poveri sono maggiori.
No, al Sud, come in Grecia, come in Portogallo, è la mancanza di lavoro, non la sua qualità, a esasperare i divari, ad aumentare il numero di poveri in proporzione a quello dei ricchi.
Provocatoriamente si può dire che qualche voucher in più in queste regioni forse non sarebbe stato sfruttamento, ma un tentativo di risalire la ripida strada che porta verso il resto d’Europa.