Ieri mattina ho avuto la malaugurata idea di mettermi a leggere tutti i manoscritti arretrati spediti a Nuovi Argomenti. Di solito li scremo man mano che arrivano in redazione, dividendoli tra Leggibili e Illeggibili. Gli illeggibili li cestino. I leggibili li raggruppo per condividerli con direttori e redattori: insieme si vota per pubblicarli o no. Nelle scorse settimane, per finire il lavoro sul nuovo numero prossimo ad andare in stampa, ne ho accumulato alcune decine, così ho dovuto rimettermi in pari velocemente.
Leggendo in fila i testi, le biografie degli autori, le lettere di accompagnamento, mi sono definitivamente convinto che quasi tutti quelli che stanno per premere INVIO a una mail con oggetto “proposta di pubblicazione”, o “alla cortese attenzione del direttore editoriale…” lo facciano con le peggiori intenzioni. E ne ottengano i peggiori risultati.
Ci sono passato anche io. Conosco per esperienza diretta tutta la rabbia di chi è in speranzosa attesa di pubblicare, il senso di esclusione, le aspettative e le delusioni che danno vita a questa sorta di “grillismo editoriale”, con annesse teorie del complotto stile Ordine Editoriale Mondiale. Raramente l’invio di un manoscritto andato a vuoto dà direttamente origine a una catena di omicidi-suicidi, quindi se ne parla fino a un certo punto. Eppure, sono convinto che se tutti gli aspiranti scrittori che ci sono in giro fossero un po’ meno frustrati e rancorosi, i tassi di violenza domestica, risse, incidenti d’auto, abuso di farmaci e sostanze psicotrope, diminuirebbero sensibilmente. I cinquestelle prenderebbero meno voti, il web sarebbe un posto meno inutilmente violento, il Paese intero ne gioverebbe.
Siccome da qualche tempo mi trovo dall’altra parte della barricata, cioè nei panni di quello che sta alla scrivania a leggere manoscritti inediti, ho iniziato a farmi un’idea meno autobiografica e più sociologica di cosa passi per la testa di chi trova il coraggio di premere INVIO.
Una caratteristica che unisce quasi tutti quelli che non riescono a farsi pubblicare con cui ho parlato negli anni è che, prima o poi, nel silenzio dei propri mugugni o in CAPS LOCK sui social network, trasformano in bandiera in nome della quale combattere l’elenco dei rifiuti editoriali eccellenti. Un ottimo modo per consolarsi alimentando la propria diffidenza nei confronti dell’agognato “mondo editoriale”: da Harry Potter a Proust, da Primo Levi a Moresco, da Moravia, che si autopubblicò “Gli indifferenti”, al caso di culto di Guido Morselli “che si è perfino ammazzato…”. Ci sono libri dedicati a questo argomento. E nutriti elenchi in rete. Ed è tutto vero: gli editori, gli agenti letterari, i critici, i lettori professionisti sbagliano eccome, e voi potreste essere esattamente quel caso su un milione di genio letterario che “non è stato capito”.
Mi sono definitivamente convinto che quasi tutti quelli che stanno per premere INVIO a una mail con oggetto “proposta di pubblicazione” lo facciano con le peggiori intenzioni. E ne ottengano i peggiori risultati
Però, pensateci un attimo: quanto è probabile? Quanto è probabile che siate proprio voi l’eccezione e non la regola? C’è un esempio molto banale, che quindi proprio per questo funziona, abusatissimo nei telefilm ospedalieri, da Dr. House, a Grey’s Anatomy, passando per Scrubs: se senti rumore di zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra. Statisticamente, la maggior parte delle volte, se sentite rumore di zoccoli, si tratta di un cavallo. Rarissimamente di una zebra. Cavalli=testi Illeggibili. Zebra=testi Leggibili (e/o bellissimi, interessanti, vendibili, etc, etc). Ci vuole una grande autostima per sentirsi zebre.
Facciamo una passo indietro. Sul fatto che il mondo editoriale sia “tutto un magna magna”, parliamoci chiaro: una raccomandazione (che tra l’altro non è sempre una cosa negativa, anzi, spesso nasce da un sincero apprezzamento dell’autore o della sua opera da parte di qualcuno che gode della stima e della fiducia di un altro professionista altrettanto stimabile e affidabile e così via), fa naturalmente sempre comodo. Come dovunque. Non è cosa segreta a nessuno che, come ha detto il Ministro Poletti – rischiando il linciaggio per eccesso di leggerezza – si trovi più facilmente lavoro alle partite di calcetto che mandando i curriculum.
È pacifico che anche nell’editoria molti emergenti ottengano l’attenzione che desiderano proprio negli spogliatoi dei campetti a cinque più che con l’invio al buio di un inedito. Se scrivete e abitate a Roma e avete una buona idea per un romanzo non fareste poi tanto male a comprarvi un paio di scarpini da calcio e cominciare ad allenarvi.Ma, contrariamente a quel che si potrebbe pensare, le raccomandazioni servono più a farsi leggere che a farsi pubblicare. Se scrivete cose brutte, o che non funzionano, e non siete Lionel Messi, passare un sacco di serate in panchina, sperando che qualcuno si infortuni per poter entrare, non vi sarà molto d’aiuto.
Tanto vale recuperare l’indirizzo mail di editor di case editrici serie e mandare direttamente il vostro testo senza mediazioni. Le librerie sono piene di invii “alla cieca” andati a buon fine, di inediti acquisiti, amati e sostenuti da veri editori grandi e piccoli senza nessuna raccomandazione, con l’unico interesse di pubblicare il libro migliore con più possibilità sul mercato.
Contrariamente a quel che si potrebbe pensare, le raccomandazioni servono più a farsi leggere che a farsi pubblicare. Tanto vale recuperare l’indirizzo mail di editor di case editrici serie e mandare direttamente il vostro testo senza mediazioni
Per farne una rassegna approfondita, occorrerebbe una seria ricerca. Ma, per poterne citare qualche esempio e smontare all’impronta qualche pregiudizio basta un pessimo cronista come il sottoscritto, che essendo vergognosamente pigro, si affida a un rapido giro di telefonate fra conoscenti.
Faccio uno squillo a Leonardo Colombati, che mi racconta del suo esordio: “Non conoscevo nessuno. Mandai il romanzo in busta, e dopo un paio di mesi mi chiamò al telefono una persona, dicendomi: “Buongiorno, sono Giulio Mozzi, vorrei pubblicare il suo romanzo”.
Così sento Mozzi, che mi racconta di Diego De Silva: “Mi aveva mandato una busta con un racconto molto bello, avviammo una corrispondenza, all’epoca non lavoravo per nessuno in particolare, sentii Stile Libero, ma niente, allora feci da tramite con Pequod, per cui uscì il suo romanzo La donna di scorta”. Prima di salutarmi, mi suggerisce di sentire Mariolina Venezia, che chiamo: “Avevo scritto questo insieme di racconti nel ‘92 o nel ’93, e avevo selezionato alcune case editrici, una era Theoria, andai lì col motorino, c’erano pile di manoscritti dappertutto, ho pensato che non mi avrebbero mai letto. Poi, parecchio tempo dopo, forse anche un anno, ho ricevuto la chiamata di Giulio Mozzi, e il libro uscì”.
Paolo Di Paolo, a cui mando un sms, mi scrive: «ero ancora uno studente universitario residente fuori Roma, mandai un racconto alla rivista Nuovi Argomenti, e dopo poche settimane mi chiamò Enzo Siciliano, all’epoca direttore della rivista. Era in treno, stava andando a Firenze al Gabinetto Viesseux, c’era molto rumore, mi disse semplicemente “Ho letto il suo racconto, ha un tono dolente e ironico che mi piace, lo pubblichiamo”».
Gaia Manzini, interrogata in proposito, mi scrive su whatsapp che fu sua madre a convincerla a mandare un racconto a Nuovi Argomenti. Chiamò in redazione, rispose Carlo Carabba, all’epoca caporedattore, che dopo averla pubblicata in rivista girò il suo numero a Mario Desiati, che poco dopo la chiamò: “Non ti montare la testa ma i tuoi racconti sono piuttosto buoni, però io per Mondadori non ti posso fare esordire con dei racconti, mettimi giù un’idea di romanzo”. Quando poi ci siamo visti di persona, mi disse “guarda, mi sono appena licenziato da Mondadori e sono andato in Fandango, ti faccio esordire lì coi racconti”.
Mentre considero conclusa la mini rassegna, incerto se aggiungere la mia esperienza personale di invio alla cieca ad Antonio Franchini a questa carrellata, mi scrive su Facebook Matteo Strukul, che ho conosciuto poche settimane fa alla presentazione dei finalisti del Premio Bancarella. È un’altra storia, ma insieme ad Alessandro Barbaglia siamo finiti in un’osteria novarese dove, dopo aver visto un video di Gianluca Grignani e Gian Paolo Serino, abbiamo iniziato a progettare il manifesto poetico di un gruppo artistico: I Neoromantici. Mentre faccio una chat collettiva su Facebook dal titolo I Neoromantici (per scoprire che il video da cui avevamo preso spunto per la nostra dichiarazione di poetica parlava in realtà di Neuroromantici: non c’è niente di più neoromantico che provare il desiderio di unirsi a un gruppo che non si chiama come si pensava si chiamasse!) approfitto per infilare i miei due compagni di bisboccia nell’articolo.
Leonardo Colombati mi racconta del suo esordio: “Non conoscevo nessuno. Mandai il romanzo in busta, e dopo un paio di mesi mi chiamò al telefono una persona, dicendomi: “Buongiorno, sono Giulio Mozzi, vorrei pubblicare il suo romanzo”
Strukul: “Ho mandato il mio manoscritto all’attenzione della nuova direttrice della collana Sabot/Age di Edizioni E/O, Colomba Rossi, e l’editore ha fatto avere il manoscritto a Massimo Carlotto che curava la collana appena nata e lui e Colomba hanno deciso di pubblicare La ballata di Mila come romanzo di apertura”.
Barbaglia: “Ero a Novara in un teatrino dove leggevo i miei “Testicoli”, che sono dei testi piccoli e un po’ comici, un po’ intimi, come i testicoli. A fine serata una ragazza molto alta mi si avvicina e dice: “Secondo me i tuoi Testicoli funzionano”. Non so che dire. E allora lei, che era una scrittrice, mi dice: “Dovresti pubblicarli, li giro al mio agente”. Pensavo scherzasse. Poi mi ha chiamato davvero la sua agenzia, che non ha voluto i testicoli ma mi ha chiesto di scrivere un romanzo, l’ho fatto ed è uscito”.
Questi esempi, per quanto estemporanei, possono essere molto istruttivi per chi desidera pubblicare ma ancora non è riuscito a farlo. Gli aspiranti scrittori sono tanti, è vero. Ma anche le case editrici, i loro lettori di fiducia e gli interlocutori che possono fare da mediatori non scherzano, numericamente. È forse il senso più profondo del torto di Tremonti al tempo in cui disse “Con la cultura non si mangia”. Mi pare che, poco e male, magari vivendo esistenze molto più simili a quelle di erasmus ventenni che a quelle di adulti responsabili (salvo quelli, non pochi, benestanti di famiglia), ma ci mangiamo in un po’, mi pare, con la cultura.
Per sincera passione verso il loro lavoro alcuni, per continuare a mangiucchiare qualcosa altri, il piccolo esercito composto da editori e lettori professionisti spera sempre di poter estrarre un capolavoro o un bestseller (meglio se tutti e due) dalle pile fisiche e virtuali di manoscritti che aspettano di essere letti. Cioè i vostri.
A dir la verità, tra queste enormi pile virtuali e analogiche, di capolavori e bestseller non se ne trovano quasi mai. I testi raccomandati, mediamente, sono molto meglio.
L’homo editorialicus, questo, lo sa bene.
E, ormai, visti i tantissimi forum in rete dedicati al tema, lo sa anche chi invia, che chi riceve i testi parte con un legittimo pregiudizio: troppi cavalli, per non dire ronzini, pochissime zebre. Come fare a farsi notare nella mandria?
State sereni: è facile pubblicare (se sapete come farlo).
Se numericamente c’è molta concorrenza, nei fatti il livello medio dei manoscritti inviati e il livello medio delle capacità degli aspiranti scrittori è talmente basso, il livello di TOTALE inconsapevolezza rispetto a quel che viene scritto e impunemente inviato è così tragicamente alto, che se siete cerebralmente normodotati, lettori abituali, e fate esercizio di scrittura creativa da qualche tempo, per voi sarà quasi impossibile non riuscire a pubblicare. E non sto parlando, naturalmente, di editori a pagamento, o di autopubblicazione, nemmeno se con questo si intenda fondarsi una casa editrice e pubblicarsi da soli. Sto parlando di un vero piccolo, medio, o grande editore. Che vi pagherò tanto o poco (verosimilmente poco) e cercherà di vendere il vostro lavoro (generalmente non riuscendoci, ma questa è un’altra storia).
Il livello di TOTALE inconsapevolezza rispetto a quel che viene scritto e impunemente inviato è così tragicamente alto, che se siete cerebralmente normodotati, lettori abituali, e fate esercizio di scrittura creativa da qualche tempo, per voi sarà quasi impossibile non riuscire a pubblicare
Qualche piccolo suggerimento perché, sapendo come farlo, pubblicare sia davvero facile:
1) Assicuratevi di conoscere i vostri interlocutori: sapere quello che pubblicano aiuta a non disperdere gli invii. Basta leggere i libri che un editore pubblica per capire se il vostro testo può interessargli o no. Potete leggerli anche in biblioteca se siete tirchi o poveri.
2) Siate consapevoli di quello che avete scritto: inutile mandare romanzi adolescenziali porno soft (o anche non soft) a editori che pubblicano solo saggi entomologici di autori finlandesi ottuagenari. Se non per ravvivare la giornata degli editor. O la mia.
3) Evitate di scrivere lettere d’accompagnamento lunghe quanto o più del manoscritto che inviate. Non è raro che l’ansia da prestazione vi faccia apparire scrittori peggiori e più prolissi di quanto non siate. E, viceversa, se la lettera dovesse risultare più brillante del manoscritto, forse dovreste farvi delle domande.
4) Curate il testo. Vuol dire “giustificate”, usate un carattere d’uso comune, un corpo leggibile e (per l’amor di Dio!) mettete i numeri di pagina. Se il testo sembra perlomeno riletto e un po’ curato graficamente chi lo legge vi prenderà più sul serio. Quindi non dico di farvi ossessionare dalla caccia al refuso (Dio ha inventato i redattori per questo!). Ma se un file word all’apertura appare sottolineato interamente dal correttore automatico, qualcosa che potrebbe far pensare al vostro lettore che siete dei mentecatti ignoranti e menefreghisti c’è. Ci sono eccezioni, certo, ma, di solito, la follia formale in cui si presenta visivamente un file ricevuto si rispecchia pienamente nella follia formale della scrittura in esso contenuta. Come vorreste si presentasse un testo indirizzato a voi? Ecco, siate cristologici, non fate leggere agli altri quello che non vorreste fosse fatto leggere a voi.
5) Non esagerate con le cure. Decine di epigrafi, dediche strappalacrime (“A mia nonna, che nonostante fosse una povera contadina, cieca ed ex partigiana ha risparmiato tutta la vita per comprarmi un volume della Recherche di Proust, volume che lessi avidamente ma che fui costretto a bruciare pagina a pagina nella stufa per riscaldare i miei fratellini rimasti orfani l’inverno in cui decisi di diventare uno scrittore…”) e ringraziamenti (“Grazie Papa Francesco, che con quella stretta di mano mi hai silenziosamente detto: Scrivi, vai avanti!”) non sono così necessari come credete. Tendenzialmente vi fanno apparire patetici. Dei poveri, patetici, boriosi. Dei poveri, patetici, boriosi che non verranno mai, mai, mai e poi mai pubblicati da chiunque abbia un briciolo di dignità.
Altra cosa: non mettete il vostro nome in sovraimpressione su ogni foglio di testo per paura che vi venga rubato il manoscritto. Vi fa apparire paranoici e fuori dal mondo: già i libri di scrittori affermati non si vendono, figuriamoci se si rubano i vostri. Trovare gente che scriva bene è così raro che se siete bravi davvero, e mandate il testo a una casa editrice vera, voi in carne e ossa varrete ai loro occhi molto più del vostro manoscritto. Chi non preferirebbe una gallina oggi a un uovo oggi? Perfino gli editori sono abbastanza furbi da farsi i loro conti, nonostante siano quel tipo di esseri umani che continua a pensare che potrà fare soldi coi libri nel 2017.
FONDAMENTALE: non mettete cornici per rendere più “carine” le vostre pagine. A meno che non sia un libro illustrato, un libro di grafica, o qualcosa per cui i ghirigori abbiano un senso, davvero, abbiate pietà: no cornicette come se foste ancora alle elementari. State invecchiando. E se non vi sbrigate non farete in tempo a dare alle stampe il vostro capolavoro prima di lasciare questa valle di lacrime.
6) Se proprio sentite l’esigenza di aggiungere al testo una biografia, fatelo solo se è una biografia che aiuta il testo e non una di quelle che fa si che il testo venga direttamente cestinato, o leggiucchiato con pregiudizio. Ad esempio, se avete altre pubblicazioni alle spalle, siete sicuri sicuri di volerle segnalare proprio tutte? Anche l’aver pubblicato il “bestseller circondariale” Il torto del recensore con Kittesenculaselfpubliching? Io vi consiglierei di eliminare anche i “vive in un piccolo paese in provincia di Sassari”, “Dalla sua casa in collina osserva tutti i giorni il verde del territorio circostante”, “La mattina scruta il mare e ne trae ispirazione”, “Fruga spesso tra le cose vecchie e nascoste ma ha l’ansia da notifica per mail, social network, forum e quant’altro” che mi è toccato leggere ieri. Sembrate pazzi. Pazzi e noiosi. Pazzi, noiosi e impubblicabili.
7) Se inviate per posta, benissimo. Se volete aggiungere un omaggio al manoscritto, sentitevi liberi. Ma che il vostro tentativo di corruzione sia invogliante. Mettere foglie secche, fiori appassiti, immaginette sacre, ritagli di foto del destinatario (sembrano più una minaccia!), disegnetti dei vostri figli e indecifrabili lettere vergate a mano dentro buste chiuse non vi aiuterà a essere letti con maggior favore. Piuttosto, soldi. Se sapete già che la qualità del testo non basta, mettete soldi. Tanti soldi. Ma sono graditi anche salumi, vini, formaggi. Nessuna persona seria vi pubblicherà per questo. Ma brinderà a voi e troverà maggiori motivazioni per non insaponare una corda a fine giornata.
8) Mettere come prima cosa, prima del titolo, prima del vostro nome, prima di tutto, i vostri recapiti di casa, lavoro, cellulare, mail personale, mail ufficio, tutti i vostri profili sui social network, etc, etc, denota ANSIA. Non indurrà il vostro lettore a chiamarvi prima per chiedervi come state, che fate, se vi va di fare quattro chiacchiere al telefono, ognuno nella rispettiva vasca da bagno, per sparlare un po’ insieme del mondo editoriale brutto e cattivo. Vi troveranno, se quello che avete scritto è buono, vi troveranno facilmente, se non vi telefoneranno, non vi risponderanno alle mail, non lasceranno messaggi ai vostri genitori che avete obbligato a restare a casa “sia mai che chiami l’editore”, non è perché non vi riescono a rintracciare, ma perché non gli piacete abbastanza.
9) No, tendenzialmente, a meno che non siate particolarmente avvenenti, niente “allegata foto dell’autore”, grazie.
10) Quando scrivete direttamente a qualcuno, se sbagliate il suo nome, non è che sia grave, mediamente sarà un povero stronzo, come il sottoscritto. Però, diciamo che quando mi arrivano mail tipo: “Esimio Direttore di Nuovi Orizzonti Dottor Capeddu”, come faccio a non rispondere “Non sono direttore, sono caporedattore, praticamente un factotum, mi chiamo Cubeddu, credo che in sardo sia qualcosa tipo “un piccolo fiasco di vino”, quindi capisce bene, un minimo ci tengo, non sono dottore, e la rivista Nuovi Orizzonti è, credo, una rivista di viaggi, noi siamo Nuovi Argomenti, in cosa posso esserle utile?” senza provare un certo senso di sconforto e quindi senza essere pienamente bendisposto verso l’interlocutore?
In generale, giuro, la cosa più importante per aumentare le possibilità di essere pubblicati è, non dico essere, ma perlomeno sembrare, sani di mente. Se ce la fate, e mandate un testo che possa rientrare nei gusti di chi dovrà leggerlo, permettendogli di leggerlo senza indisporlo con assurdità paratestuali che vi mettano in pessima luce, siete già a metà dell’opera.