Basta lamentarvi: presto “morire di caldo” sarà una realtà per il 30% della popolazione

L’innalzamento delle temperature è un dato di fatto. Non si dovrà aspettare tanto perché il caldo, eccessivo, provochi centinaia di morti. A quel punto ci saranno migrazioni di massa, guerre e carestie. Altro che due gradi in più a giugno

Dire che si muore di caldo è fin troppo facile perché, alla lettera, non è vero. Però potrebbe diventarlo presto per un’ampia fascia della popolazione mondiale. Almeno, così sostiene un gruppo di ricercatori dell’Università delle Hawaii, a Manoa. Hanno preso in esame tutta la letteratura scientifica a disposizione e hanno estrapolato, dal 1980 al 2014, tutti i casi di morte riconducibile alle temperature elevate. Sono 783.

La casistica è varia, ma dopo aver esaminato le somiglianze di fondo, hanno capito l’equazione del caldo mortale. Alte temperature + umidità (ma va?). In presenza delle due condizioni si può creare un’onda di caldo che può uccidere le persone: va a colpire la capacità del corpo di autoregolare le temperature.

Fatto questo calcolo, hanno esteso la questione a tutta la superficie terrestre. E qui arrivano le cattive notzie: almeno il 13% della superficie terrestre, mari esclusi. E in quelle zone ci abita almeno il 30% della popolazione mondiale. Un problema. La soluzione? Sempre la stessa: diminuire le emissioni di gas serra e cercare di limitare il riscaldamento globale.

Nel 2100, secondo le stime (non proprio ottimiste, eh) la temperatura crescerà ancora. E allora sarà il 47% dei Paesi del globo a essere a rischio, con il 74% della popolazione. Sarà un disastro. E se anche si riuscisse a ridurre le emissioni fino a un grado, comunque il caldo colpirebbe il 27% del pianeta. Non si può fare niente, tranne che spostarsi.

Le aree più colpite saranno quelle tropicali, mentre le zone temperate si salveranno – il caldo mortale potrebbe colpire solo d’estate. Si prevedono migrazioni di massa, scontri e guerre. Non sarà una passeggiata. E si rimpiangerà, chi sarà ancora vivo, l’epoca in cui “morire di caldo” era un’espressione senza senso che si scriveva sui social.

X