La liquidità, quando si parla di strumenti finanziari, è una qualità che misura la semplicità con cui un asset può essere convertito in cash. Un asset si dice liquido quando è semplice venderlo o acquistarlo. L’azione di una grande azienda quotata è di solito considerata un asset molto liquido. Un asset si considera illiquido quando al contrario è piuttosto complicato venderlo o acquistarlo oppure quando per venderlo più in fretta è necessario abbassare il prezzo.
Per esempio un investimento immobiliare è in genere piuttosto illiquido proprio perché le operazioni di compravendita relative al mattone implicano di solito tempi e costi considerevoli.
Il concetto di liquidità ha importanti conseguenze per l’economia in generale. Vale per le imprese industriali e ancor di più per le banche. Ma anche per i singoli piccoli investitori. Tra gli strumenti finanziari dei prodotti molto liquidi sono gli Etf.
Continua a leggere su Moneyfarm
Tra gli strumenti finanziari dei prodotti molto liquidi sono gli Etf