Buttiamo al macero i classici con traduzioni fossili, meglio lo straordinario Moby Dick di Feltrinelli

Ogni estate gli editori tirano fuori i “classici” per il popolo bue: sono sempre gli stessi titoli e per risparmiare hanno traduzioni d’anteguerra, illeggibili oggi. Meglio affidare nuove traduzioni agli scrittori. Come ha fatto Feltrinelli con Alessandro Ceni

Il bastone. All’ennesimo Dostoevskij ristampato per l’estate, mi sono deciso. Piglio la DeLorean di Ritorno al futuro, viaggio nel passato fino alla Pietroburgo avvolta tra le brume ottocentesche, becco Fëdor in una bettola e gli sparo in testa. No, non ce l’ho con Dostoevskij, che è un genio. Ce l’ho con l’editoria nostra che scartavetra ciò che resta della nostra pazienza e ci piglia sfrenatamente per il didietro. A questo punto, meglio eliminare il problema alla radice, nella Russia zarista. Che succede? Che in bulimia estiva le case editrice insaccano nel mitragliatore tipografico una cartucciera di “classici”. D’estate, si sa, il popolo bue ha più tempo per leggere, magari legge un “classico” e da bue si muta in farfalla. Il concetto non fa una grinza – è l’esito che fa incazzare. Scaffale dei classici. Garzanti ha ristampato I demoni. Un capolavoro, certo. La traduzione è del 1973. Nel 1973 al cinema spopola Il padrino e s’innesca lo “scandalo Watergate”. La traduzione, leggo, è stata rivista nel 1990. Nel 1990 si conclude il processo Calabresi con la condanna di Sofri-Bompressi-Pietrostefani. Dal 1973 sono passati 44 anni; dal 1990 ne sono passati 27. Sai quanta acqua linguistica è corsa sotto i ponti… Per carità, sempre meglio la versione Garzanti di quella Mondadori, illeggibile. Ovvio: la traduzione è quella di Rinaldo Küfferle, del 1931, maneggiata da altrui nei primi anni Cinquanta. Roba archeologica, da italiano geroglifico, aggeggio da studiosi di linguistica. Ora capisco perché i liceali alla parola “Dostoevskij” si toccano le palle, appicciano l’iPad e si stordiscono con l’ennesima stronzata di Fedez.

Ma l’incazzatura non finisce qui. Garzanti, infatti, per venire incontro alle “esigenze di mercato” – abbiamo tutti meno soldi ma chi ne ha un sacco non li spende certo in libri – ha varato una nuova collana, “I piccoli grandi libri”. Sono dei classici mignon, che costano 4,90 euro l’uno. Bello. No, osceno. Perché? Perché non c’è alcun lavoro “editoriale”, è tutto frutto della sapienza del grafico che ha creato la copertina graziosa. Esempio. Piglio dallo scaffale Il cappotto di Nikolaj Gogol’, un super classico, un sempreverde. La traduzione è di Pietro Zveteremich. Proprio lui. Quello che 60 anni fa ha tradotto Il dottor Zivago di Pasternak. E che 50 anni fa – auguri – ha tradotto per Garzanti i racconti di Gogol’. Nel 1967, per intenderci, i Beatles pubblicano Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band. Non resta che la resurrezione di Matusalemme e poi siamo a posto.

Insomma, l’editore fa così: cambia la carta allo stesso cioccolatino avariato. Cambia la copertina e il carattere tipografico. Il contenuto, stravecchio, è lo stesso. Solo che una traduzione non è come il vino: invecchiando, peggiora. Con il rischio che quel classico non lo leggeremo mai più, corrotti da una traduzione indegna.

Gli esempi da spiattellare sono tantissimi. Einaudi continua a stampare un’edizione di Gente di Dublino (James Joyce) del 1949, griffata Franca Cancogni; mentre Mondadori si affida, per L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, ancora e sempre ad Angiolo Silvio Novaro, bravo Cristo che se ne è andato nel 1938, è morto prima lui del Duce. Come stupirsi, allora, se di Cime tempestose gira ancora la traduzione vintage di Antonio Meo (1962, stampa Einaudi, mica Paperoga), mentre Rizzoli ripropone come una peperonata indigesta la versione ‘a zampa d’elefante’ (siamo nel 1978) di Enrico Piceni? Possibile che per i 170 anni dal capolavoro di Emily Brontë (che l’anno prossimo, per altro, compie 200 anni…) non si trovino i soldi per pagare una nuova traduzione?

A questo problema, se ne aggancia un secondo. Che chiamiamo così: “la selezione innaturale dei classici”. Gli editori giocano al risparmio, si inchinano davanti alle ragioni irragionevoli del più forte, vi propinano sempre la stessa roba. Esempio. Hermann Melville. Ha scritto Moby Dick, certo. Ma anche Taipi, Mardi, Pierre o delle ambiguità. Perché hanno ridotto il genio di Melville alla balenottera bianca? Perché non ci degnano delle sue opere complete? Perché costa. Bisogna tirar fuori i soldi. E bisogna studiare. Gli editori pensano, sotto sotto, che i lettori siano fessi, che non comprino i libri per leggerli, ma per dimostrare al mondo – e a se stessi – che se vogliono sono intelligenti, anche. Altro esempio. Perché nessuno pubblica un autore sconcertante come Charles Brockden Brown? Perché ci siamo dimenticati di autentici giganti come Walter Pater, Michel Leiris, Julien Gracq, Saint-John Perse e Wyndham Lewis? Perché ci sfracellano la testa con Italo Calvino e non pubblicano più Curriculum mortis di Enrico Emanuelli, un piccolo classico della crudeltà? Perché dobbiamo beccarci Il dottor Zivago, lacrimoso valzer fitto di betulle, ma non esiste una edizione con tutte le poesie di Boris Pasternak, belle come un incendio? E perché nessuno traduce i classici del Vietnam, dell’Indonesia, del Congo? Io lo so perché. Perché vogliono scientificamente coltivare la nostra ignoranza. Avere un popolo di avidi lettori, si sa, crea problemi elettorali.

Nikolaj Gogol’, Il cappotto, Garzanti, pp.96, euro 4,90

Insomma, l’editore fa così: cambia la carta allo stesso cioccolatino avariato. Cambia la copertina e il carattere tipografico. Il contenuto, stravecchio, è lo stesso. Solo che una traduzione non è come il vino: invecchiando, peggiora. Con il rischio che quel classico non lo leggeremo mai più, corrotti da una traduzione indegna

La carota. Io un’idea ce l’ho su come risollevare le sorti dei “classici” dalle traduzioni usurate. Far ritradurre i “classici” – compresi i classici ritenuti, malauguratamente, minori – agli scrittori di oggi. Otterremo due risultati in uno. Intanto: traduzioni in un italiano più attuale, possibilmente sgargiante. Poi: scrittori più colti, che prima di scrivere l’ennesima cretinata sbattano il muso sullo spigolo di Franz Kafka, di Thomas Mann, di Lev Tolstoj. L’idea, in verità, l’ha avuta prima di me Aldo Busi, che resta un romanziere sopravvalutato ma è un intellettuale di genio. Per Frassinelli, vent’anni fa, Busi s’inventa la collana “I Classici Classici”. Fa esattamente quello che dico io: affida la traduzione dei classici, quando può, agli scrittori contemporanei. Ma, soprattutto, allarga lo spettro – ormai strettissimo – dei “classici”. Nascono, così, piccoli capolavori editoriali come i Racconti crudeli di Villiers De L’Isle-Adam tradotti da Giuseppe Montesano, Aphrodite di Pierre Louys secondo Giuseppe Gennari, ma anche La lettera scarlatta di Hawthorne secondo Carmen Covito e l’Edipo re di Sofocle secondo Raul Montanari. Qualcosa di interessante, oggi, viene dalla collana dei “Classici” Feltrinelli, anche se non usciamo dal regime dei classici che conoscono tutti. Per lo meno, per Feltrinelli lavora uno dei traduttori più sapienti del rione Italia, Alessandro Ceni, che ha tradotto Charles Dickens (Il circolo Pickwick, nel 2016), Herman Melville (il suo Moby Dick è straordinario), Joseph Conrad (Lord Jim), ma anche Coleridge, Stevenson, Edgar Allan Poe, Oscar Wilde… Alessandro Ceni è un ottimo traduttore perché conosce straordinariamente bene l’italiano. Ceni, infatti, è forse il più grande poeta italiano vivente. Mattoni per l’altare del fuoco, di nitida altezza, è un libro decisivo per capire cos’è la lirica, oggi. Lo conoscono in pochi perché lui non si mette in mostra, lavora ed è il segugio del proprio istinto. Per Feltrinelli, ora, sta lavorando alla traduzione dell’Ulisse di James Joyce. Linguisticamente, è come domare l’Idra.

Herman Melville, Moby Dick, traduzione di Alessandro Ceni, Feltrinelli, 2007

Qualcosa di interessante viene dalla collana dei “Classici” Feltrinelli: ci lavora uno dei traduttori più sapienti del rione Italia, Alessandro Ceni, che ha tradotto Charles Dickens, Herman Melville, Joseph Conrad ma anche Coleridge, Stevenson, Edgar Allan Poe, Oscar Wild. Ceni è un ottimo traduttore perché conosce straordinariamente bene l’italiano. Ceni, infatti, è forse il più grande poeta italiano vivente

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club